Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] del regno; e, a poco a poco, cresce il suo interesse per questioni che prima gli sembravano odiose, ed egli giunge sino Affermava inoltre F. che l'offensiva, costringendo il nemico adagire diversamente da quel che aveva divisato, ne paralizzava le ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] un punto di vista pratico la conoscenza del grado di viziatura intanto interessa il medico, in quanto può indicare la linea di condotta da In questa ipotesi, se le forze espulsive continuano adagire, l'utero finisce col cedere rompendosi. Tale ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] 28 milioni di euro. Si avverte inoltre un sempre maggiore interesse verso le opere della prima metà del Novecento, considerate ormai analizzando la situazione psicologica nella quale si trovarono adagire, con la complicità di esperti e appassionati d ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] , segnatamente da parte di W. James, con il suo interesse per le conseguenze pratiche delle azioni. Un ruolo strategico ha deresponsabilizzazione, che si abbina con la disponibilità adagire tutti insieme. Successivamente l'eccitazione giunge a ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] i gas reagenti. Il vapor d'acqua oltre adagire chimicamente, dando luogo a reazioni intermedie che avvengono 'ossigeno brucia 10 volte più rapidamente dell'ossido di carbonio.
Interessante è la diminuzione fino a velocità zero nel caso dei miscugli ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] vista più generale, tanto fisico quanto biologico, interessa soprattutto considerare i grandi spostamenti delle masse acquee caso, se l'atmosfera presenta condizioni anticicloniche, tende adagire sui moti delle acque, rinforzando le correnti marine ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] esso è intervenuto senza esserne stato richiesto; talvolta, pur sollecitato adagire, se ne è astenuto. Esso non intervenne ad esempio per sostenere gl'interessi del Guatemala minacciati dalla colonizzazione inglese nell'Honduras, né le pretese ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] con cui la libertà di proprietà viene sacrificata all'interesse pubblico. Perciò, tale atto deve riguardarsi come un provvedimento esclusivamente di diritto pubblico, destinato adagire in modo immediato sopra un diritto soggettivo pubblico e solo ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] dottrinale (anche contro i sommovimenti dei contadini si riuscì adagire senza spargimento di sangue), benché essa fosse, a Filippo d'Assia organizzò il "Colloquio di Marburgo", nello interesse della sua politica d'alleanza dei paesi e delle forze ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] che il sistema immunitario agisca o venga stimolato adagire terapeuticamente verso i tumori si fonda su osservazioni sperimentali per le cellule coinvolte nei meccanismi di risposta.
L'interesse dell'IL-2 si è generato dall'osservazione che in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...