FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] degli anni 1240-1250 (Toubert, 1977; 1980) e mostrando l'interesse, proprio del mondo svevo, per gli animali e la natura. Va essa la presenza di inserti romboidali a smalto cloisonné viene adagire da rimando e segno di continuità nei confronti di un ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dei tre criteri distintivi sia il più valido o il più interessante. Ciascuno ha il suo significato e non è intercambiabile con gli cui i corrispondenti fattori di selezione hanno cominciato adagire, e si potrà tentare di distinguere le somiglianze ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] vuol dire tuttavia che tutti i cattolici che si interessavano al problema operaio aderissero a queste idee audaci, ed sfera, organizzazioni o partiti confessionali e ci si limita adagire ispirandosi ai principî cristiani all'interno di movimenti che, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] essenzialmente etica, il buddhismo antico non si interessòad altri problemi, sebbene nella dogmatica più tarda sostituire qualche cosa d'altro: un'ispirazione religiosa che stimoli adagire, una fusione fra religione e vita. Non deve dunque ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] stato osservato (T.S.R. Boase) che, nel difendere il proprio agire, il papa non si fondava su un motivo tecnico-pratico (la venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interessead accettarla, date le sue difficoltà interne ed esterne. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] pensiero (H. J. Watt) rivela una ‛predisposizione adagire' (Einstellung) tipicamente priva di immagini; quella della Salpètrière, il cui massimo esponente fu J. M. Charcot. Egli si interessò, come è noto, di forme cliniche di isterismo e fu il primo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della raccolta di offerte destinate ai poveri. Uno scorcio interessante è offerto dal sermone 84, in cui lamenta che li informa degli avvenimenti riguardanti i manichei e li invita adagire allo stesso modo nelle loro rispettive città. Informa inoltre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nella consapevolezza che la proibizione delle armi biologiche è nell'interesse di ogni nazione e di ogni essere umano. Se le esperti del settore, dovranno insistere per indurre i governi adagire in modo da creare fiducia anziché sospetti. I valori ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] quando ce ne serviamo, accade spesso che sia la stessa persona adagire dapprima, in certo modo, come emittente, e, in un secondo l'emittente e per il ricevente. I casi però che ci interessano qui sono quelli in cui la divergenza tra l'emittente e il ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] (Toscana: l. reg. 4 dic. 1980 nr. 89).
È interessante, anche per ricostruire un clima culturale ricco di fermenti e di potenzialità, 1989).
Mentre aumentava una conflittualità che portava adagire per questioni di principio contro finanziamenti che ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...