CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] i palermitani né i messinesi sono, disposti adagire deluso nelle aspettative insurrezionali, deve proseguire il viaggio
Nel 1877 il nuovo presidente della Camera guarda con interesse alla politica estera in un momento di grave crisi internazionale ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] riveste alcuna utilità per l'analisi della problematica che qui ci interessa.
Dopo la pubblicazione di alcuni studi e raccolte di saggi sugli 122).
Oltre a ciò il medico si trova adagire spesso in condizioni che non comprende pienamente, senza poter ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] g, di molto inferiore alla massa media (1300 ÷ 1400 g). È interessante osservare che la massa del cervello di questo scrittore è risultata simile a , passando da un modulo all'altro, riescono adagire a distanze sufficienti a spiegare i dati di Libet ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] regionali – rinunciare ad avere una strategia complessiva, da affidare a organizzazioni di laicato capaci di muoversi compatte o quanto meno allineate sulle stesse posizioni nell’agire non solo religioso, ma su quello che più ci interessa, sociale e ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] preso maggiormente atto della loro impossibilità adagire efficacemente in isolamento attraverso un mero con cui si affronta la questione dei diritti di cittadinanza che deve interessare tutte le aree. Scelte più puntuali sono necessarie. Il tema, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] caratterizzato come impresa ma tuttavia vincolato adagire sul mercato secondo regole che ne ascoltare, di contare, un modo dei gruppi di autogestire i propri interessi» (G. Melis, La pubblica amministrazione, in Costituente, Costituzione, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] è politica, e ha a che fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che sia, l'occasione di del filosofo formalmente rientrò: sebbene quell'episodio dovesse seguitare adagire dentro di lui che, forse anche per questo, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] a risultati che trasformano l'intera situazione e consentono agli interessati di conseguire un livello più alto e più profondo di vita e non abbiano tuttavia il potere di costringere gli individui adagire in dati modi. L'impegno e i valori degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] favorito. La Natura è confinata nelle sue operazioni adagire per passi infinitamente piccoli. I corpi di durezza (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse per la filosofia newtoniana. Che cosa si poteva trasmettere della ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] rispetto alle altre potenze mondiali. In secondo luogo, agire da ‘bilanciatori esterni’ per contrastare l’affermazione di è stato dato dalla Federal Reserve che, mantenendo i tassi d’interessead un livello che rasenta lo 0%, ha consentito al denaro ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...