Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] il luogo dove la musica s’incontra con l’esplosione d’interesse verso l’art nègre, l’arte africana. Nella visione francese Gli abiti plasmano l’io visibile delle rockstar e continuano adagire oltre la sfera pubblica del concerto, delle fotografie di ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] 12 ore e più al giorno all’università) ma allusivo dei suoi interessi sociali – amava definire «da metalmeccanico». Era ancora la sua forte sue vaste e profonde conoscenze istituzionali, e adagire nel concreto in termini di impegno lavorativo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] conseguenza delle mutate condizioni socio-economiche in cui si trova adagire lo scrittore europeo – a un progressivo prevalere dell’arte si afferma un classicismo di ritorno, non privo di interesse autentico per la storia, spesso però irrigidita in ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] uomo che presta attenzione al proprio tempo, sempre accorto adagire secondo le sue possibilità nei diversi ruoli che gli un vocabolario improntato all'epica.
Le Dictiones testimoniano dell'interesse nutrito da E. per l'educazione dei giovani. Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] ma come acquisizione alla fine di un libero dibattito.
Adagire, in quella che è stata definita una “commedia pontefice romano, gliel’ha fatta perder tutta intieramente, et interessati loro stessi nella propria servitù; ma temuto e sfugito dalla ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] pubblica. Un breve cenno merita di essere fatto anche ad un altro tema di interesse per l’intera funzione pubblica (e non solo per politico non sono affidate a funzionari neutrali, tenuti adagire al servizio esclusivo della Nazione, ma a soggetti ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] di un mercato internazionale dei capitali competitivo può tendere anche adagire come arbitraggista e quindi domandare e offrire finanziamenti nel centro operativo, ove i tassi di interesse a breve termine, depurati dal premio o dallo sconto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] cattivo spontaneamente e per sua volontà, senza cause ulteriori che lo costringano adagire bene o male» (p. 3) ‒, Porzio conclude che se l sensibilità nicodemita, che avrebbe guardato certo con interesse ai contenuti dell’Enarratio.
La vicenda dei ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] vicino i gruppi che sono indotti dai loro interessi materiali a esercitare forme di pressione diretta e adagire come agisce l'altro individuo. Detto altrimenti, Ego sviluppa l'inclinazione ad assumere il ruolo di Alter, visualizzando il proprio agire ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] Inoltre, gli individui possono essere costretti da altre persone o dalla struttura socioculturale adagire in modi che non favoriscono il loro interesse riproduttivo, come avviene, per esempio, nel celibato religioso.
Borgerhoff Mulder (1991), in un ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...