Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] con il sistema motorio con cui agisce, sarebbe di ben scarso interesse. È per questo motivo che il comportamento ha priorità sulla fisiologia autocontrollo. Per impulsività si intende la tendenza adagire senza pensare e pianificare, anche se tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] passiva, mentre dal 1921 al 1923 fu esso adagire da variabile attiva: l’aumento dell’offerta di moneta suoi studi di economia internazionale, come ora vedremo. Di grande interesse sono anche gli studi dei diversi sistemi internazionali di pagamento ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] provoca una grave crisi del sistema bancario, una crescita dei tassi di interesse e l’inasprimento della recessione (-3,2% nel 2009; -3,5 effettuando veri stress test e ha manifestato reticenza adagire come una vera banca centrale per prevenire il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] di Stato Maggiore. Rivelava contemporaneamente una vastità di interessi poco comune negli ambienti militari del tempo, tanto azione al suo dinamico subordinato, già portato per suo conto adagire di propria iniziativa.
Il 18 sett. 1917 Cadorna avvertì ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] dell’impero.
È infatti la cura per la Chiesa l’interesse di Stefano più certo, pur se va rilevato che la ragione per cui interrompa le preghiere (p. 192) e che lo spinge adagire per le chiese – soprattutto donando libri – a cercare reliquie, e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] vorrei avere a che fare con cortigiani atei che avessero interessead avvelenarmi: dovrei prendere a ogni buon conto del contravveleno uomo, che si manifesta nella sua capacità di agire a favore del prossimo indipendentemente dal proprio tornaconto ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] . Tuttavia, è anche dimostrato che la patologia che interessa le cellule dopaminergiche della sostanza nera sia di tipo livello dei gangli della base, dove la dopamina va adagire, ed entrambi sono fisiologicamente stimolati dalla sostanza endogena. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] impegno ideologico-sociale. Dal 1945 egli si trovò adagire, come segretario di federazione del Partito socialista (PSIUP di tutti coloro che a tale problema rivolgono un personale e sensibile interesse.
Il D. morì a Roma il 9 maggio 1965.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] formi il pensiero" (str. 49, vv. 1-2).Ma l'interesse dell'E., come già risulta nell'introduzione del Rodella alle Rime, fu vistosamente influenzato dal "profano" Marino, che, oltre adagire con il suo esempio sulla struttura selvosa e aggrovigliata ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] attestati nei castelli di Bari e di Trani, dove adagire sono modesti artefici locali, che non hanno pretenziosamente esitato Regno un altro bel tratto di strada, suscitando persino l'interesse di Carlo I d'Angiò, responsabile del definitivo declino ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...