Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] o costretti da necessità. L’opportunità di agire, nel modo meno dispendioso, è calcolata relazione tra l’abbassamento del tasso d’interesse, l’innalzarsi in valore dei beni d deve fare, comporta la rinuncia ad aver piena ragione della dinamica ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e veneziana possibilità del concilio e agire per il riequilibrio delle ad indices; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949; IV, 1, ibid. 1979, ad indices ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] fondò e diresse insieme con G. Papini. Ma collaborò anche ad altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Sicché, precisandosi in lui l'interesse politico, l'A. militò concretezza con cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] gli impediva di provare interesse per esperienze diverse, compresa ed uguali, e intende agire per raggiungerla. Persuade quindi , Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, Torino 1974, ad Ind.; F. Fucci, Ali contro Mussolini, Milano 1978, pp. 137 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] orientamenti, l'E. seguì con grande interesse il Trabalza, dando vita insieme ad alcuni compagni di corso, tra i le riserve formulate nel 1930 sulle elegie duinesi e rivalutò l'agire privato, estatico e "oltremondano", che anima le ultime opere di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] che diede vita, con la fondazione di Solaria,ad uno degli episodi di giornalismo culturale più interessanti di quegli anni.
Su Solaria (per un impossibilità di agire e muoversi liberamente nel sociale, il F., che pure non aveva alcun interesse per la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] di Galilei e Borrelli, interessati al moto accelerato delle delle cause non li faccia più agire ciecamente. L'esperienza, infatti, La dynamique de la république des lettres, Firenze 1988, ad ind.; M. Cavazza, Settecento inquieto, Bologna 1990, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] gli Indios dell'interno, e gli utili continuavano ad aggirarsi intorno al 10%. Il D. si procurò L'opera del D. è di grande interesse perché (pur tra slanci di ingenuo le difficoltà e, dimostrando di sapere agire, quando necessario, con accortezza e ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] e conservatrice, contribuì però all'opposto ad attirare su di essi l'attenzione dell mai in luce, preferendo agire sui confratelli, e continuando '8 luglio 1860 dal governo, ma rifiutate nell'interesse della Chiesa dal papa e dal card. Antonelli per ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Oltre a dedicare a Pergolesi, interesse di una vita intera, un numero vive, dal proprio modo di pensare e agire, per provare a mettersi quanto più possibile 1978; Giovanni Battista Pergolesi, Domine ad ajuvandum me festina, mottetto per soprano ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...