La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] dai filosofi. Che siamo stati creati ad immagine di Dio, lo attesta la Sacra Koyré, p. 764)
È interessante il contrasto tra la precedente sospensione tramite lo spirito elettrico, così Dio potrebbe agire sul mondo mediante la gravità.
Nelle nuove ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] certo numero di fatti interessanti concernenti la divisibilità (s)=1/2. L'ipotesi di Riemann equivale ad asserire che N(T)=N0(T). Pertanto sulla gt;0. Se
[36] formula
è in Γ, γ può agire su ℍ nel modo seguente:
[37] formula.
Una forma automorfa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] un meccanismo che può agire anche in sistemi non interagenti equilibrio θ=0, y=0. Un caso più interessante, che si incontra nella teoria degli oscillatori di van risultato x viene chiamata complessità di x relativa ad A, e la indichiamo con KA(x). ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] atteso. In altri termini, i contadini tendono, per buone ragioni, ad essere avversi al rischio.
In questo caso è ragionevole supporre che vantaggioso farlo. Pertanto il fatto di agire contro i propri interessi può avere una giustificazione razionale. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] di Galilei e Borrelli, interessati al moto accelerato delle delle cause non li faccia più agire ciecamente. L'esperienza, infatti, La dynamique de la république des lettres, Firenze 1988, ad ind.; M. Cavazza, Settecento inquieto, Bologna 1990, pp ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] imputabile alla parte che aveva interesse contrario all’avveramento e l’ soltanto gli atti di indagine preliminare necessari ad assicurare le fonti di prova (art. 346 del minore o dell’inabilitato, possono agire anche i loro genitori. Il reato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] né è in un corpo.
L'interesse di questo passo della Guida non sta che permettono agli Intelletti di agire. Così, dall'Intelletto Puro b quattro a quattro. Otteniamo rispettivamente sei combinazioni (ab, ac, ad, bc, bd, cd), poi quattro (abc, abd, ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] aritmetica, che è, come ogni media, una reductio ad unum, un'astrazione. Ogni astrazione risponde a un' realtà umana, comune è l'interesse a una rappresentazione oggettiva e quantitativa tutto le scienze dell'agire umano, individuale e collettivo ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] alla ricerca di leggi evolutive generali, l'interesse di chi governa è proteso all'anticipazione di grandezza del vivere e dell'agire umano, sono queste le previsioni che più premono, queste le uniche ad apparire incerte, anche perché entrano in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] nel governo, Veblen decise che era tempo di agire e si rivolse alla Rockefeller Foundation esprimendo le sue ad abbozzare una nuova costituzione dell'IMU. Proprio poco prima del Congresso, in un incontro di matematici provenienti dai paesi interessati ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...