Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è caratterizzata dall'idea del progresso, cosa che non vale invece, ad esempio, per l'arte; "il progresso scientifico è una frazione interesse di tipo pragmatico ed emancipatorio (v. Habermas, 1968). In seguito Habermas propone una "teoria dell'agire ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] oppressione, e quindi della stessa dittatura proletaria, in quanto volto ad abolire "le condizioni d'esistenza dell'antagonismo di classe e interesse per l'aspetto chiliastico della mentalità rivoluzionaria degli operai ovvero del senso del loro agire ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] agire come attori sociali.
Mentre ci aiutano ad accrescere il numero dei nostri rapporti interpersonali e ad pone problemi sui quali, negli ultimi anni, si constata un interesse sempre maggiore. E ciò avviene soprattutto negli Stati Uniti, un ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] M University e, visto l'aumento di interesse nei confronti delle emergenze chimiche e nucleari, differenti standard di prestazione; agire nell'ambito di un collegamento e in un paese possano essere estrapolati ad altri tipi di sistemi sociali, quali i ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] per gestire la violenza nell'interesse dello Stato mediante armamenti ad alto contenuto tecnologico. È già Il paradosso del potere americano. Perché l'unica superpotenza non può agire da sola, Torino: Einaudi, 2002).
Pinchot, G. III, Intrapreneuring ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] minime porzioni della popolazione riescono ad accaparrarsi ricompense, vantaggi e privilegi di un'esplicita volontà di agire di concerto e di intesa, burocrazia e i leaders dei gruppi di interesse e di pressione che non necessariamente ricoprono ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] ruoli sociali, il nuovo interesse nei confronti degli anziani ha 'adulto, e riconoscono la piena facoltà di agire solo agli adulti (di solito, inoltre, solo Almagor (v., 1978), essi sono arrivati ad affermare che l'osservatore era tratto in inganno ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] della loro rilevanza per l'agire sociale, compreso quel particolare tipo di agire che è l'agire scientifico, ma indica anche valori da parte dell'attore sociale in base all'interesse che questi ha ad accettarli. Questo modello non è certo nuovo nelle ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] abbiano la propensione a limitare la loro volontà di agire nell'interesse del gruppo nella misura in cui lo hanno già alcuni dei quali forse volti, nella mente dell'individuo, ad avvantaggiare qualcun altro. Ognuno di questi scopi si può supporre ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] gli individui a modi di agire che sono in contrasto con i loro interessi economici. Nelle analisi storiche marxiane se venga in conflitto con essi, li rafforzi o li indebolisca. Ad esempio la nota tesi di Max Weber sull'affinità tra l'etica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...