ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] -Suite di Berg, suscitò l’interesse di Herbert von Karajan, che a volte anche più tagliente, verso un agire musicale ancora più variegato sul piano della e ampliata a cura di S. Barigazzi, Milano 2014, ad ind.; C. Gherbitz, Addio a C. A., in Il ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] in seguito costanti fondamentali del suo agire.
Terminato il primo ciclo di finanziari per la lotta contro i Turchi indusse A. ad emanare due bolle, l'11 e il 18 marzo Cattolica di Lovanio. Di un certo interesse anche la pubblicazione di Adrianeo, a ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] era giunto il momento di agire. La soluzione alla quale era e la decisione del 2 aprile di resistere "ad ogni costo", giunsero per lui i "poteri illimitati" fare il consulente e l'avvocato per clienti interessati a rapporti con l'Italia.
Fu in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] impone alla realtà per trarne un vantaggio; il motore dell’agire economico è la capacità razionale che elabora gli impulsi dei sensi . Quest’ultima, interessandosi di ogni manifestazione volontaria della vita umana, ambisce ad analizzare tutti gli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Milano. Era però intenzione e interesse della Serenissima salvare le piccole signorie per il C. il momento di agire e di realizzare finalmente, dopo tanti anni del territorio carrarese costrinsero però il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] (Roma 1901). E il volume del B., oltre adinteressare per la presa di posizione vigorosamente mommseniana,, merita simpatetico dell'instaurata Repubblica italiana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] . Ciò spiega il rinnovarsi dell'interesse verso G. e soprattutto l' ormai consolidate G. riteneva inadeguato ad affrontare i turbamenti che si annunciavano assimilato la storia biblica alla storia dell'agire della Trinità nel temporale in aperta ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] durante il quale si manifestò il suo interesse, rimasto poi costante, per gli aspetti , e fu tra i primi repubblicani ad entrare nel parlamento di Torino. Alla Camera in Calabria.
Perduta ogni speranza di agire nell'Italia centrale, il B., alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] ad affrontare, e non nelle sue sole opere maggiori, tematiche che sono appunto di storia e di economia.
Convinto che gli studi dovessero servire la pratica, Bianchini riscosse, grazie al moderatismo che lo ispirava, l’interessata per poter agire sull’ ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] imputò a un intervento della massoneria, teso ad esautorarlo dalla direzione della rivista; l'interesse per la magia e l'irrazionale avevano che devono informare l'agire umano e che, portati sul piano politico, possono dar luogo solo ad un ordine di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...