GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] giacché era impossibile agire politicamente nei confronti a trattative per le quali non provava interesse. Il 10 genn. 1671, proprio quando Gabrielli, lo stesso con cui si era già scontrato ad Ascoli nel 1649, biasimò apertamente il suo comportamento. ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] al tribunale di Salerno, ma per breve periodo perché, interessatoad approfondire la conoscenza del Meridione d'Italia, chiede di . Pascal (del resto, sul senso religioso del suo agire anche giuridico, hanno insistito, nei loro ricordi, Francesco ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] viaggio non fu motivato esclusivamente da interessi scientifici: di non poco conto, in quanto ostacoli all'agire razionale foriero di . 336-338; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1273; F. Cassar, Saverio ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] Dizionario), fuun convinto cultore dell'antropologia clinica. Si interessò di tutti i campi della clinica medica, recando ad azione prevalente sui nervi e secondaria sul miocardio; indiretti, rappresentati dai neurocardiocinetici in grado di agire ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Benedetto XII gli diede mandato di agire in favore del vescovo di Comacchio morire. Il documento è di grande interesse, non solo per gli accenni , coll. 25, 44; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] agire secondo la tecnica del processo. L'opportunità di tenere distinto, nonostante le reciproche influenze, quanto attiene al regime di tutela dell'interesse della fecondità del suo insegnamento - ispirato, ad un tempo, a rigore metodologico ed a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] respiro ideale e la dimensione internazionale che all'agire politico del C. tende ad attribuire G. V. Capocci. Nel Diario 57) subisce, nell'autore della storia della famiglia, un interessato ampliamento: più il ponte Molle soltanto, ma le porte della ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ultima istanza, si raccomandava di agire con la dovuta energia poiché valere le ragioni del duca intorno ad un ventilato incameramento di Borgo Val di galante di una festa romana assolutamente priva di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] potenziamento degli uffici telegrafici.
Un particolare interesse mostrò per l'agricoltura; ad esempio, a proposito del disegno di all'istruzione tecnico-professionale. In questo ambito poté agire concretamente nel corso del suo lungo mandato - dal ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] vertenza e ad avviare un progressivo disimpegno dall'America settentrionale.
Anche a Londra il suo interesse per i dall'arte". Nella stessa occasione sottolineò la necessità di agire con prontezza per prevenire analoghe imminenti iniziative del Regno ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...