GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] il rischio di apparire troppo interessato agli aspetti temporali della politica - senza provocare conflitti, agire comunque sempre in chiave conservatrice Su questa via il G. lo seguì fino ad un certo punto, convinto che fosse urgente apportare ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] figli Marco e Giacomo rispettivamente ad Amsterdam e ad Amburgo e finanziando la creazione seguì con grande curiosità e crescente interesse. Dotato di intelligenza acuta e della Cisalpina. Il G. desiderava agire di concerto con i ministri di ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] che avevano visto spesso il D. agire sia contro mercanti e banchieri cittadini fatto pagare all'imperatore tassi d'interesse del 20, 30%. Il 20 luglio cc. 19, 430; 4254, cc. 42, 79).
Ad Anversa inoltre il D. si era dedicato a fortunate speculazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] in grado di agire per contratti e speculazioni di ampio respiro. Un particolare interesse egli riservò agli dal 1248 al 1400. Inventario, a cura di B. Neppi, Roma 1961, ad Ind.; Liber sive matricula notariorum Comunis Bononie, a cura di R. Ferrara - ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] più. Le dottrine riformate cominciarono ad aver diffusione nei paesi svizzeri e adinteressare i paesi savoiardi. Crebbe dunque, era più costante del sabaudo-savoiardo nel propo sito di agire nell'ambito imperiale. Gli sforzi continui per ridurre il ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] che lo rendesse conscio dei suoi interessi economici specifici e del fine socialista della ricovero in case di cura e ad atroci sofferenze, delle quali testimonianza agghiacciante nel porre quale fondamento all'agire economico dei soggetti sociali la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] comunque un peculiare interesse per architetture e , e da vescovo egli seppe agire con prudenza e generosità. Inoltre, L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani, Il Teatro del Campidoglio e le feste romane del 1513 ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a da consigliare al fratello di agire per una rapida conclusione per un'esperienza che doveva risvegliare i suoi interessi per i problemi tecnici della marina veneta. Il ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] rivendicazione della libera responsabilità nell’agire storico – e di questo il più tardo manifestarsi di un interesse mazziniano – di «religione progressiva» segnò gli ultimi anni di vita di Passerin, morto ad Aosta il 2 marzo 1990.
Fonti e Bibl: ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] l'operare giuridico è visto come azione, e l'agire non è determinato dalle categorie del conoscere, la filosofia del parte 1, pp. 47-54) ove "interesse collettivo" è riferito adinteressi "particolari non soddisfacibili isolatamente"; tale tesi si ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...