Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] anni l'età, al compimento della quale si acquista la piena capacità di agire (55). La norma, come ho già detto, è notevolissima per la sua confermato dal fatto che la protezione di questi interessi tende ad attenuarsi. Il cap. 35 del Liber sextus ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] anche con i mezzi di una ricerca interdisciplinare: sarebbe interessantead esempio comprendere se l'istituzione e la costruzione di di percepire quali fossero le categorie peculiari dell'agire degli auditori nel momento di maggior fortuna della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] La novità è insomma nell'agire politico di Federico perché la dei rinnovati studi romanistici, riaccese l'interesse verso le Costituzioni sveve.
Se a 1, Friderici II diplomata inde ab anno MCXCVIII usque ad annum MCCXII, a cura di W. Koch, 2002.
...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e agire in più stretto legame con altre famiglie principesche, anche contro gli interessi dei Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] esponenti delle categorie interessate, in quanto tali; invece una più generica capacità di agire secondo equità e , n. 1, e del 12 aprile 1990, n. 74, si giunse ad adottare un sistema di elezione di tipo proporzionale, in base al quale i componenti ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] le quali, anzi, non mostra alcun interesse), bensì da specifici problemi concettuali nati accaduto nella mente del giudice; può darsi, ad esempio, che il giudice decida in vista per avanzare pretese ('ho diritto di agire in questo modo'), ecc. È ' ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] della persona umana, si ritiene che l’agire amministrativo sia inidoneo a degradare tali diritti a interessi legittimi (Bassi, F., Diritti fondamentali e di cui all’art. 1, co. 2, ad eccezione di quelle relative ai rapporti di lavoro di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] impresa; in effetti le ragioni di interesse di quest’ultima si ricollegano a verso una categoria, il cui nucleo ad un tempo espansivo ed aggregante è dato ordine, caratterizzato da regolarità e prevedibilità dell’agire» (Irti 1998, p. 75); né ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di tali fondazioni creata negli anni settanta) è interessante notare, ad esempio, come tutte le maggiori fondazioni tedesche ( aggregazioni coatte dell'epoca comunista, la novità costituita dall'agire in un ambito privato, la speranza di venire in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] chi vi si attiene (un atto di benevolenza o di gratitudine, ad esempio), giacché per essi non può darsi quel sense of obligation a una semplice uniformità dell'agire sociale, condizionata dal costume o da una situazione di interessi". Essa richiede il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...