Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] G è abeliano non presenta alcun interesse, in quanto tutte le ri (e sono n) sono uguali ad 1. Il primo esempio non commutativo modulo è ZG/I o, in altre parole, Z agisce su ZG facendo agire il gruppo in modo banale, e il gruppo di coomologia Hn(G, ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] e per questo il concetto di metodo è così ampio. Quando ad esempio il procedimento metodico è una ricerca, l'oggetto dell' interessi) dalla morale (che considera sempre l'uomo come fine a se stesso), l'agire razionale secondo lo scopo dall'agire ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] all'optimum; c) in terzo luogo, non si può agire sulla popolazione di un paese senza modificare la piramide delle età trovare un posto in città, ma ha ciononostante interesse a tentare la fortuna: ad esempio, il secondo o il terzo figlio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nuovi materiali risultano assai interessanti per molteplici scopi applicativi. al primo giocatore se la successione (an) risultante appartiene ad A; diciamo che A è determinato se uno dei terapia. Le statine possono agire come inibitori dell'induzione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] n. Un certo numero di fatti interessanti concernenti la divisibilità degli interi può (s)=1/2. L'ipotesi di Riemann equivale ad asserire che N(T)=N0(T). Pertanto, sulla >0. Se
è in Γ, γ può agire su ???OUT-H??? nel modo seguente:
Una ‛forma ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] :
Se ad esempio i valori x₁,..., xn sono le altezze di n persone, la formula (4) dà l'altezza media. Quando invece interessa sapere solo Si può dire che in ogni campo del sapere e dell'agire la probabilità è entrata a pieno titolo o se ne esplora con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 'algebre di Lie'. Egli era particolarmente interessato ai gruppi che possono agire su una varietà di dimensione piccola, (ossia per due curve) ed era stato il primo ad affrontare in modo corretto le difficoltà relative ai problemi di tangenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] il numero di esempi interessanti a disposizione. In particolare l'idea di linea retta continua ad avere senso ed è reale e si può agire su di essa con una qualunque funzione misurabile. In generale si può agire su una variabile complessa solo ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] intendono che non si fa appello ad argomenti nuovi: la dimostrazione è stata probabilmente è meglio agire da formalista, anche 4, Y = 1/2). Ma supponiamo di essere interessati solo alle soluzioni costituite da coppie di numeri interi positivi ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] il numero di esempi interessanti a disposizione. In particolare, l'idea di linea retta continua ad avere senso ed è lemma secondo il quale
[36] un gruppo connesso può agire soltanto
banalmente su una teoria coomologica
invariante per omotopia
si ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...