FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] sembra casuale: è possibile ipotizzare che derivasse da una visione ispirata ad una cultura che dibatteva i meccanismi dell'agire umano, la natura dell'uomo e il suo essere mosso dall'interesse. La frequentazione di autori come P. Bayle, J. Locke, B ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio di tono satirico, "Non mi imbarazzo se i francesi sono matti", scriveva ad A. Greppi il 23 marzo 1793. "Ma non godevamo d'una ragionevole libertà di agire, di leggere, di scrivere, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Portogallo.
Qui seguì con interesse la controversia relativa alla condanna facoltà canoniche per agire nei confronti dell' il vescovado di Sabina cfr. Arch. Segr. Vaticano, Concilio, Relat. ad limina, 701B; Roma, Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] per intuire il loro agire politico. Così, malgrado ., 22, 26 ss., 50, 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.). La relazione al ritorno dalla carica di capitano ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] molteplici per vivere, pensare e agire nella contemporaneità. Alcune fra queste , poteva attrarre sul malcapitato l'interesse malevolo di uno stregone, offeso Africa" (Geschiere 1999, p. 213) rispetto ad alcune delle forme di pensiero che l'Occidente, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] De Bernardi, G. Del Muscio e altri). A permettergli di agire in tal senso fu anche il rapporto fiduciario con Carlo di tedesca del Lentin apparve ad Altenburg nel 1783).
Dedicata al sovrano, di cui il D. loda gli interessi scientifici e ricorda ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] che l'incarico venisse dato a lui e non ad altri indica una consuetudine con il Borromeo e il L'opera è percorsa da quell'interesse vivissimo per il mondo delle legazioni doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la legge di natura e ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] suscitato stesse avendo sviluppi imprevedibili, l’interesse di L. era e restava religioso cominciava paradossalmente a sentirsi e ad apparire come un conservatore non la Parola di Dio vi potesse agire: in Deutsche Messe und Ordnung Gottesdiensts ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] campagna nei pressi di Bologna, si recò prima ad Imola, dove predisse al signore di quella città la annullare il campo astrale e agire sul destino umano. Seguendo Ermete Trismegisto, di cui tuttavia lo interessava solo i trattati di astrologia e di ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] 1955).
Rimane comunque di grande interesse il contributo metodologico del filone di come ambigua e perturbante possibilità dell'agire collettivo degli esseri umani, come o di infliggere a sé stesso o ad altri la morte, per affermare il proprio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...