Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] alla scolarità, che si impone l'interesse per l'infanzia e si impara a l'età adulta o perché è l'adulto ad essere interpretato alla luce della sua esperienza 'incontro del singolo agente con modi di agire precostituiti" (v. Dahrendorf, 1959; tr ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] i singoli individui devono inserirsi. Ciò accade ad esempio nelle opere di Sumner (v., 1906 R. Pitts constatava: "C'è oggi meno interesse per un tema che, se deve essere trattato è soprattutto un presupposto per l'agire collettivo (v. Mead, 1932, pp ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] l'umanità di piante e animali ad assumere importanza predominante. Questa interessante cosmologia dei Ma'Batisek sembra presentare sono considerati esseri razionali, capaci di controllarsi e di agire in modo appropriato e secondo buon senso: essi sono ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] nessuna credenza pratica, cioè capace di agire sui rapporti tra gli uomini, che giudizio privato in legge da imporre ad altri. Quando nel corso degli anni nascere non da intese o compromessi tra interessi, ma dalla condivisione di valori, concezioni ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] circa sessant’anni fa il concorso di algerine ad alcuni attentati in luoghi pubblici. Nel 2002 la (condizione forse pregiudiziale per poter agire) a chiedere che le loro coniugi e il dovere di proteggere gli interessi dei figli. Essa ammette anche il ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] devianza non è una qualità intrinseca di un certo modo d'agire, ma un'interpretazione che se ne dà. Ecco alcune anni quaranta non era interessato né a una descrizione dettagliata degli universi devianti, né ad alcun tipo di assistenzialismo ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di Alter non lesivo dell'interesse di Ego. La fiducia, in questo contesto, rimanda ad aspettative di comportamento cooperativo e ' in sfiducia.
Il ruolo della fiducia interpersonale nell'agire strategico è, a questo punto, sufficientemente chiaro. ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] sulla memoria per oltre duemila anni. L'interesse scientifico per questo argomento ha tuttavia poco più tempo da impedirci effettivamente di agire. Le abitudini liberano la in gioco la sua stessa identità (ad esempio, un cambiamento di alleanze). In ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] scuole politiche e dai governi che ad esse si ispirarono, i quali, scopi della sanità pubblica, ciò che maggiormente interessa è la conoscenza della frequenza di un accettare, in numero significativo, di agire quali incubatrici per la donazione o per ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] fisici, un dispendio di tempo, sottratto ad altre attività. Secondo alcune stime, provocare una realtà desiderata, ma di agire sulla realtà attraverso la sua presenza e 'azione in sé, mostrando un interesse decrescente per il risultato esteriore, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...