Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , ma ora li studiamo con amore, con ammirazione e con interesse sempre più intenso. Stiamo cercando di trovare il modo per farci fra l'altro l'officiante professa la sua disponibilità adagire ‛in nome dell'intero Israele'".
Il principale problema ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] dei lavori. Lo Sfondrati fu tra i primi ad aderire alla convocazione e il primo padre conciliare casi più gravi non mancò di agire con severità, come nel caso della sembra avere avuto da sempre uno speciale interesse per la musica (a lui dedicarono ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] proprio in ragione della dottrina che professano, sono impegnati adagire con particolare scrupolo e integrità. Per contro, se si tolga tutto ciò che riguarda gli elettori»97.
È interessante notare che, dopo la morte di Bilio, avvenuta nel gennaio ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] eventuale matrimonio con don Giovanni, nel 1578, il papa s'interessò al piano, concepito dalla famiglia dei duchi di Guisa, giuoco l'autorità della Santa Sede, G. non esitava adagire con fermezza. Così, quando con decreto del 4 ottobre 1580 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interessead accettarla, date le sue difficoltà interne ed esterne non è nemmeno escluso che il Nogaret fosse lasciato libero di agire come meglio credeva.
Quando B. VIII seppe della nuova adunanza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e che il sindacato «non è un semplice organismo di tutela di interessi ristretti di gruppo» ma un soggetto collettivo impegnato adagire sul fondamento di «una visione globale degli interessi della società»1.
Nel corso dell’Ottocento, in Italia e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Cina non poteva contare sulla Russia per portare avanti i propri interessi né di breve né di lungo periodo. Inoltre la Cina, con , poiché il comunismo porta con sé l'impegno adagire affinché il trionfo dell'idea comunista, storicamente inevitabile, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] anche perché nel campo latino non era soltanto Roma adagire e a prendere e sviluppare posizioni. Poteri e cleri di grande difficoltà è innegabile, anche se non è noto che agli interessati: dove la distinzione tra il sapere di Dio e il vedere della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] più fertile della sua produzione scritta. Galeno si trovava adagire in una società nella quale esisteva tra i medici un'opera intitolata Il miglior medico è anche filosofo. L'interesse di un pubblico colto per problemi medici generali è attestato ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] il Grande, in due libri. Sarebbe stato per noi di enorme interesse poterla leggere, ma ci è giunto solo il riassunto del patriarca Fozio in essa sono Dio stesso e il suo Logos adagire: la visione storica di Eusebio è propriamente una teologia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...