FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] in grado di agire per contratti e speculazioni di ampio respiro. Un particolare interesse egli riservò agli dal 1248 al 1400. Inventario, a cura di B. Neppi, Roma 1961, ad Ind.; Liber sive matricula notariorum Comunis Bononie, a cura di R. Ferrara - ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] più. Le dottrine riformate cominciarono ad aver diffusione nei paesi svizzeri e adinteressare i paesi savoiardi. Crebbe dunque, era più costante del sabaudo-savoiardo nel propo sito di agire nell'ambito imperiale. Gli sforzi continui per ridurre il ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] che lo rendesse conscio dei suoi interessi economici specifici e del fine socialista della ricovero in case di cura e ad atroci sofferenze, delle quali testimonianza agghiacciante nel porre quale fondamento all'agire economico dei soggetti sociali la ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a da consigliare al fratello di agire per una rapida conclusione per un'esperienza che doveva risvegliare i suoi interessi per i problemi tecnici della marina veneta. Il ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] rivendicazione della libera responsabilità nell’agire storico – e di questo il più tardo manifestarsi di un interesse mazziniano – di «religione progressiva» segnò gli ultimi anni di vita di Passerin, morto ad Aosta il 2 marzo 1990.
Fonti e Bibl: ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] maggio 1275, dopo di che Orlando andò ad abitare per proprio conto. G. ebbe quattro stesso contenuto dei Libri memoriales, forte era l'interesse di G. per il patrimonio familiare, e della donna, che poteva anche agire da sola senza gli altri esecutori ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] . con l'Università né il suo interesse per gli studi: fino alla morte riferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] è peraltro nel poema alcun particolare interesse per la Chiesa o la vita più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente la cittadinanza, fra le cui file internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, ad indicem; E. Cristiani, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] può arguire nel D. l'interesse, condiviso del resto da molti tal senso al movimento riformato di agire pressoché indisturbato e talvolta anche allo (nell'anno in questione il D. era deputato ad utilia). In questa circostanza gli venne data procura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] signore feudale di Guido Novello e dal suo agire da capo militare e politico - fra città di riscossa ghibellina che faceva capo ad Arezzo, né che fosse presente nonché la responsabilità di difendere nell'interesse proprio e del nipote Guido Novello ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...