SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti e celebrate città minori del regno. Siena sorge nel fine, e, alla Pinacoteca, una grande Madonna del 1262, ben composta; nonché un paliotto con tre storie di Cristo, di alta qualità ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] due radicali acidi, l'intercambiabilità o meno degli ioni di uno stesso elemento tra composti ionizzati, tra loro e rispetto a composti non ionizzati. Un interesse speciale ha presentato lo studio della velocità di variazione di valenza di uno ione ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nuove teorie sociali s'accompagnavano con il crescente interesse delle grandi potenze al predominio nel Mediterraneo: non ebbe uno sviluppo proprio a Malta, ma vi giunse già composto dalla Sicilia; di qui vennero a Malta anche il movimento umanistico ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] V il potenziale attrattivo nell'interno dell'astro, supposto sferico e composto di strati sferici omogenei, si ha la nota equazione di Poisson v. figg. 29-30). Questa classe ha altissimo interesse nell'astronomia per lo studio delle parallassi e delle ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] in corrispondenza al 35° lat., ove il sistema è composto di dodici o quindici pieghe. Carreggiamenti estesi e complicati del 36°-37° lat. N., il modellamento glaciale sembra aver interessato aree ristrette; e perciò le creste acute e sottili, incavate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] iii, p. 277); e come "forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi", ma con origini diverse, v. anche camorra (VIII, p. 560; App. V, anni Settanta, un collegio regionale, composto dai capi delle principali cosche dell'isola ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] università - e membri di nomina regia) e l'Abgeordnetenhaus (composto di membri eletti secondo il sistema censitario delle tre classi, che garantiva la maggioranza agl'interessi delle classi agrarie conservatrici). Restava da ricostituire una qualche ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] delta, per uno stato che non avesse speciali vedute o interessi nel Mediterraneo, creò di sana pianta una città sul mare, quattordici eletti da varî gruppi di cittadini (Collegio generale, composto dagl'inquilini che pagano non meno di 75 L. eg ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] organizzando un corpo di dottrina, che, per l'intrinseco interesse concettuale, per le applicazioni di cui si è mostrato suscettibile p o q e non è lineare, ogni integrale completo è composto di ∞2 superficie; l'inviluppo di ∞1 superficie, oppure una ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] come nell'epica non è consueto), d'altro canto in esametri furono composti dai Greci componimenti che non sono epopee, così p. es. le 'Arc (1845) di Alèxandre Soumet, ecc. - e interessa tutt'al più, come documento storico e morale, mentre rappresenta ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...