DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] una vasta area di oltre 15.000 metri quadrati ed è composto da un unico grande edificio continuo che raggruppa, intorno a Venti e l'inizio degli anni Quaranta. Egli concentrò l'interesse in un attento impegno professionale. Dal 1952 al 1954 fu ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] il commento di Servio e il XIII libro dell'Eneide composto da Maffeo Vegio (1° agosto 1480). All'inizio della e latini; Barbarigo era socio per il 50% ma il suo interesse era esclusivamente finanziario, Torresano e Manuzio erano stretti tra loro da un ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] decisero di costituire un comitato di esperti in questioni riguardanti l'interesse dello Stato, il F. fu fra i tre eletti. Alcuni F. Baker e A. F. Van Gemert nel 1977). La prima, composta di 758 versi, è una sorta di dialogo teatrale, nel quale il ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] principe, al quale inviò anche alcuni suoi componimenti. L’interesse per l’astronomia e la gnomonica portò il M. un’ingiustizia subita per una causa d’eredità con suoi parenti. Composta nel 1698, fu pubblicata solo a fine Ottocento (Firenze 1888).
...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] In questa fase (Valente, in Corace, p. 19) si rivelava l'interesse dello J. per l'opera di Michelangelo e la tensione verso una per la nuova facciata dell'Università di Napoli (1910) composto da diciotto figure a tutto tondo in bronzo. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] a stampa, come sembra provare il fascicolo Raccolta di varie poesie composte per la musica (Milano 1787; un esemplare in ATLas, faldone ATLas, faldone IV, f. 6, doc. 443). Minor interesse presenta, anche a causa della modestia dei risultati, la ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] con prosieguo il 16, commemorazione di s. Gioachino), per cui veniva composto un intero ciclo di salmi, e la Natività della Vergine (8 » (Gillio, 2006, p. 303), suscitando crescente interesse nel pubblico (venivano messi a noleggio oltre 300 sedili ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] 1984, p. 10).
L’analisi del suo ristretto corpus pittorico, composto da qualche ritratto e un paio di pale d’altare, ha e competenze nel campo dell’antiquaria latina. Di un certo interesse è infine l’aneddoto sull’attività di ritrattista raccontato da ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] del Sei-Settecento conservate nel liceo musicale. Manifestò anche interesse per il teatro musicale: nel 1905, con un di Djagilev per La Boutique fantasque (balletto in un atto, composto sulle più burlesche tra le Œuvres posthumes di Gioachino Rossini ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Da questo momento non sappiamo con certezza che egli abbia composto altre opere. Al momento della caduta dei Bentivoglio e 43, ecc.), evidentemente nel tentativo di suscitare un più vivo interesse nella cerchia mondana dei suoi lettori. In ciò l'A., ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...