BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] più breve, contenente tuttavia vari brani non privi di interesse, assenti dalla redazione precedente. Anche questa redazione,
Il B. è anche l'autore di un Nomina virorum illustrium composto a richiesta del re Giano di Cipro e completato a Rodi nel ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] , affrontò il suo primo lavoro, Le male lingue, composto sui tradizionali canovacci goldoniani, più tardi riesumato con fortuna Provincia. È in questi anni, però, che prevale in lui l'interesse per l'attività di narratore e autore di teatro.
Invero, è ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] relazione evidentemente con il numero di capitoli di cui è composto il primo libro): movimenti del globo terrestre, le forze savi’ innominati (Altieri Biagi, 1984, p. 904).
L’interesse per La composizione a ogni modo ha anche ragioni linguistiche, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] istituire il Comitato geologico di Italia, presieduto dal C., e composto da G. Meneghini, F. Giordano, L. Pasini e B . Nel 1855 il C. presentò una memoria di un certo interesse sulle Roches ignées et sédimentaires de la Toscane dans leur succession ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] stesso anno a Fontainebleau. Secondo il Grove, il B. avrebbe composto nei primi mesi del suo soggiorno parigino anche Sei trii per lontano da Venezia, e preso anche da un repentino interesse per lo studio teoretico, trascurò fin dall'inizio i suoi ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] più attento e sorvegliato, ma restò preminente nel M. l’interesse non tanto per l’analisi critica del testo quanto per la (Storia della santa vedova Giuditta scritta in versi croati), composto nel 1501 e pubblicato a Venezia nel 1521 da Guglielmo ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] le gambe cantando in voce soavissima canzoni leggiadre da lei o da altri composte, teneva in festa la compagnia e gli amanti suoi, ed i poeti in L’edizione settecentesca segnò una ripresa dell’interesse verso la figura di Gaspara Stampa, dimostrata ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] lo stesso Pariati nel lungo epitalamio Il fiume Parma pronubo, composto per le nozze di Odoardo Farnese e pubblicato a Parma nel (Archelao re di Cappadocia, 1722). Di non minore interesse fu la produzione dei componimenti sacri per musica, incentrati ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] giovani artisti al quale si era legato il D. (composto da Diego Angeli, Giuseppe Cellini, Alessandro Morani, Aristide Sartorio in quegli anni il D. andava traducendo, nonché un forte interesse di carattere sociale, diverso da quello di Pascoli e D' ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] dove l’anno seguente contrasse matrimonio – in larga parte per ragioni d’interesse – con Anna Luna, «nata negli agi» (Ricordi, p. 103), Vicenza, recitato al teatro Valle nel 1848. Altri due, composti nel 1854, Selim il negro e La spia, non furono ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...