BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] nomina, egli, infatti, aveva citato le otto opere da lui composte prima del 1673: la più importante per la nomina era senz'altro secondo il Klenz, come musica da camera di raffinato interesse per attirare l'attenzione del suonatore e dell'ascoltatore ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] . Fra queste, due meritano particolare attenzione per vastità di concezione e interesse intrinseco: il De imitatione eloquentiae e i libri del Dialogus in Lactantium.
Composto dietro esortazione di Cosma Raimondi intorno agli anni 1430-143, il De ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] del clero e alle ipocrisie della gerarchia ecclesiastica.
L’interesse per la letteratura religiosa è attestato anche dalle Postillae senato regio) di Asti, istituito nel 1503 e composto da un presidente e quattro consiglieri, ma mancano informazioni ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] e ripetuto nelle legature dei volumi dell’ampia biblioteca familiare, è composto da un giglio dorato su campo blu nei quadranti primo e pittore Niccolò Bambini. Per tutta la vita alternò interessi per gli studi eruditi e storico-artistici, insieme ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Cesarini e Girolamo Aleandro.
Come il cardinale Francesco, anche il D. aveva fin da giovinetto composto versi latini e lo stesso interesse per la musica appassionava mecenate e protetto.
Seguì il Barberini dapprima in Francia, dove ritrovò gli ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] sa, dei resto, che per il servizio di corte l'A. aveva composto varie cantate e un gran numero di altri componimenti musicali. Verso il 1755 dall'impresario G. B. Locatelli - nel 1757 diminuì l'interesse per l'opera seria di cui era esponente l'A. che ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] della pittura contemporanea. Da questo punto di vista Vecchia capanna, nel suo composto realismo tipicamente ottocentesco, è una opera estremamente significativa. Più interessante, per i vivaci spunti cromatici, è l'Arrivodel Vescovo (Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] non c'è per il villano un autonomo interesse da parte dell'autore, che pare preoccupato soltanto notizie sulla sua attività di attore sono poi in un altro lavoro composto ancora unitariamente dai due studiosi, La coltura e le relazioni letterarie ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] formò nella bottega di Placido Costanzi, pur non disdegnando interesse per Domenico Corvi e Marco Benefial (questi esplicitamente negli uffici dell’Opera del duomo di Pisa), tela composta e ipercorretta, che sarebbe poi piaciuta al pubblico di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] che nel 1920-21 si era già messo al servizio degli interessi della grande borghesia industriale e agraria, oltre che dei miti (8 settembre) fu la costituzione di un governo fascista provvisorio composto da gerarchi esuli. Nella notte tra l’8 e il ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...