SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] a Ginevra.
L’adesione di Jean de Montchenu agli interessi francesi è confermata dai successivi avvenimenti: in seguito alla sconfitta a Venezia – dove Gian Ludovico e il suo seguito composto di undici uomini trascorsero un paio di mesi nel quartiere ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] medicina e chirurgia. In quel periodo manifestò un forte interesse per la chimica, tanto da indurre il docente della azzurra del Regno di Sardegna. Il battaglione universitario pisano, composto da 350 studenti su 621 e guidato da trenta professori, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] di osservazione e di interesse per il reale.
Il poema burlesco Lo Scherno degli dei, composto in quattordici canti nel il primo, sull'episodio della guerra franco-inglese, è composto di quindici canti - non essendone stati pubblicati altri cinque ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Prima Sinfonia del 1910. Quanto al teatro, dopo Il principe Zilah composto nel 1907, è da ricordare L'ombra di Don Giovanni del 1913, nella quale si nota un acuito interesse per i valori orchestrali. La notorietà raggiunta dal compositore gli procurò ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...]
In realtà l'intelaiatura dell'opera presenta oggi scarso interesse. Nonostante i cauti e fuggevoli accenni alla "natia è Il Turamino, ovvero del parlare e dello scrivere sanese,composto, come risulta da una lettera di Francesco Visdomini a Adriano ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] alla XVIII Biennale di Venezia del 1932 (catal., p. 99), composto da l'Abbandonata (Milano, coll. priv.; ripr. in Lucchese, pittorica di Nathan è divenuta oggetto di rinnovato interesse interpretativo a partire dalla retrospettiva tenuta nel 1969 ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] classici e volgarizzamenti, fece dell’editoria medico-botanica il suo interesse prevalente, fu tra i primi a Venezia ad accorgersi che disciplinari, il catalogo di Valgrisi si può dire composto principalmente da autori ‘nuovi’, contemporanei, anche ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] poi divenute cruciali: la critica alla patologia umorale e l’interesse per le malattie epidemiche. L’anno seguente fu subito attivo agente della peste, inoculandosi entrambi i «miasmi» con un composto «pestoso-vaioloso» (ibid., p. 1). Uscitone ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] cui raccoglieva voci e modi di dire e in cui avrebbe composto tutte le sue liriche. L’8 dicembre successivo conseguì la laurea trasferite al cimitero Monumentale di Milano.
Opere. Per interesse di Franco Antonicelli e Rosti, depositario delle carte ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] il trasferimento a Roma che iniziò a coltivare un interesse sempre maggiore verso la letteratura, la musica e il cinema. Il Lucio Ardenzi di una tournée in Sudamerica con una compagnia composta da attori di teatro e nuove celebrità della televisione, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...