DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] dello scultore stesso, il che testimonierebbe già a quella data l'interesse del D. per lo studio dell'arte antica. Lo stretto Staatliche Museen Preussicher Kulturbesitz). Il coro angelico è composto di tre gruppi di puttini collegati fra di loro ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] dove si era guadagnato i favori di Carlo II.
Grazie all'interessamento di Guasconi, ritornato in Inghilterra con Carlo II nel 1660 o (Liegi, Bibliothèque de l'Université, Mss., WW.77) composto all'inizio del 1681 e riceverne in cambio un primo ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] associazioni popolari, fu presidente del Comitato delle democrazie, composto da Canzio, Cavallotti, Colajanni, Ferrari, Imbriani. guerra, ed i diari del 1916-1918sono di indubbio interesse per capire lo stato d'animo d'un aristocratico intelligente ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Porta Ravegnana alla Società dei Toschi, una compagnia d'armi composta di gente originaria della Toscana, di cui il figlio di per Porta Stiera); questo si accorda abbastanza bene con l'interesse per la logica dimostrato in una quaestio - Utrum corpus ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] a produrvi – primo in Italia – il dodecilbenzene, un composto organico alla base della fabbricazione dei più comuni detersivi. Due la 623 del 1959, che fissava i tetti dei tassi di interesse al 3% sul 70% dell’investimento. Per usufruire a pieno di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dalle case di Borgogna e di Baviera. L'interesse dello scritto non sta però tanto nello scontato atteggiamento …, voll. 2); 104.F.7 (Scrutinio della nobiltà ligustica composto da Federico Federici e copiato dall'originale ad litteram lo anno ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] deputati, Consiglio delle corporazioni. Il Consiglio nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da spirituali). In questo quadro teorico si inserisce l'interesse del D. verso il ruolo svolto dall'autorità imperiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] già stabilmente. Il Valla nel passo citato dell'Antidotum IV - composto tra il marzo e l'aprile del 1453 - scrive: "Adest dell'Etica a Eudemo di Aristotele è del più grande interesse. G. afferma di aver intrapreso il lavoro per commissione di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] l’incompleta Francesca da Rimini, testimonia il suo interesse per un tema tipicamente romantico di derivazione dantesca, 108] e La morte di Abele del 1821 [109] – furono composti per Dresda. I testi sono tutti di Metastasio, secondo le intenzioni dei ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] della festa della Visitazione. In precedenza, aveva composto un trattatello su questo argomento, l'Expositio cantici a Ripoli nel 1477(Hain, n. 1495)e destò un largo interesse, come testimoniano le cinque edizioni che essa ebbe tra il 1477 ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...