SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] a un autore incerto, di due orazioni ch’egli aveva composto e recitato, rispettivamente, nel 1536 per Jacopo Cornaro e nel , quindi nel novembre del 1573 a Ferrara. Il comune interesse per questioni di poetica, in cui rientra quello per Virgilio ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] programma del Circolo politico fiorentino, Firenze 1848), composto in gran parte da moderati favorevoli alla ripresa della : "il cuore gli dette la volta per cagione d'interesse; da parecchio tempo adoperato in affari lucrosi all'amico povero ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] della guerra divampata dopo la Lega di Cambrai (l'orazione composta da L. Bonamico in morte del L. lo raffigura 14v-17r). Va ricordato che Longolio, altro umanista dagli spiccati interessi scientifici, fu amico del L. e intermediario per il contatto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] dedicato a Cosimo I de' Medici, ambientato nel 1527, ma composto probabilmente dieci anni dopo) e il Delle cagioni della differenza le differenze. Vi sono inoltre numerose testimonianze dell'interesse del G. per l'alchimia (soprattutto nei carteggi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , il ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, rispettivamente zio 'inizio del 1708, gli affidò il libretto, da lui composto, dell'Agrippina per farlo musicare.
Il libretto, ispirato alla ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] di via (Torino) e lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi di diritto e quelli letterari e tra gli studi letterari e l'interesse per l'arte e la sua storia, il L. continuò durante ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] la notizia, data dallo stesso codice, che essa sarebbe stata composta essendo l'autore ventisettenne. In queste condizioni si può a ugual III libros De anima tradite da tre codici. Di particolare interesse è il fatto che le prime righe del prologo che ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] fosse teatro di dispute di scarso rilievo o volte al privato interesse. Il Parlamento di quell’anno fu comunque il primo di una dedicò a Filippo III. Aggiunse un Consilium di B. Joppolo, composto nel 1606 a favore della madre a seguito di un nuovo ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] ", e l'aumento di una certa somma di denaro prestato a interesse dopo un certo tempo. Il D. inseriva nel suo prontuario, che lo segnalò nella nota XXX del terzo volume dell'opera citata, certamente composta nel 1329, visto che a c. 69 si dice "e peroe ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] I.E.R.S., 1462; G.K.W., 8013), testimonianza degli interessi antiquari del Dati.
Una delle ultime edizioni di opere dei D. fu pubblico, desideroso di letture e di immagini", un pubblico "composto all'ingrosso di mercanti, di artigiani, di popolani, di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...