Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] governo centrale. La magna curia regis, l'ufficio che ci interessa per studiarne la ricezione e lo sviluppo al tempo di Federico lo stato: in quest'ultima occasione la magna curia era composta da personaggi di grado pari all'accusato, era una sorta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Han si sottolinea spesso la difficoltà di maneggiare rotoli composti da dozzine di listelli per giustificare il ricorso a supporti poco dopo da Ruan Xiaoxu è comunque di maggiore interesse. Secondo il primo principio esposto nella Prefazione ai ' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] prova dell'impegno dei funzionari ad 'amare il popolo e interessarsi della nazione'; è con tali parole che Yao Yu, mentre Trattato di agricoltura del Maestro Shen (Shenshi nongshu), composto intorno al 1640, presenta dettagliati esempi di calcoli dei ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] introdotto misure di liberalizzazione del mercato, e l’interesse per l’esperienza di governo di Robert-Jacques Turgot preposto alla supervisione della giurisdizione penale nel Paese e composto di giudici di nomina regia. L’abolizione dell’antica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] stato in cui niente esisteva fuor che il pensiero; l'Universo non era composto che di idee, di impressioni di piacere e di dolore. Ma non d'azoto furono considerati da Davy molto più interessanti di quanto non fosse la virtù anestetica sperimentata ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] dà l’impressione di avere nutrito per Costantino un particolare interesse. Pare appunto significativo che parli di questo imperatore per la l’esercito mandato contro i persiani come composto addirittura di «crociati» accompagnati da vescovi58. ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] espresso a favore di Ottone IV. Gli stavano a cuore gli interessi politici del Papato, essendo intenzionato a sottrarsi a un accerchiamento sul piano concreto la nascita dell'organo elettorale composto da sette persone, chiamato in seguito collegio ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] propositi, fissa, nella prosa del Theatro del mondo, composto attorno al 1598-99, la perentoria indicazione della visione: avidamente "come un romanzo". Vivissimo, quando compare, l'interesse: Baglioni la ristampa sollecito nel 1634 - ma la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Giustino.
In età imperiale, Mela e Valerio Massimo sono interessati agli aspetti morali dei Celti, il poeta Lucano è il la metà del IV sec. a.C. con un corredo funerario composto dei suoi gioielli d’oro (torques, braccialetti), di un servizio da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Il gruppo guidato da von Braun, composto prevalentemente da tecnici tedeschi, svolse un il primo anno di lavoro dopo la guerra.
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, i fondi stanziati dall'esercito includevano una piccola percentuale di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...