CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] origine sicuramente ben più ricca, testimoni tutti del grande interesse che il registro aveva suscitato negli eruditi napoletani del che tutte le carte apparivano lacere e smarginate) ed era composto di centosedici carte numerate da 1 a 18 e da 20 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] : il solo Ascanio si attribuì nel 1553 uno stemma composto dall'arma corgnesca, con un elemento nuovo (il monte in tutti i luoghi del mondo senza rispetto alcuno di mio particolar interesse a spender volentieri la vita, gli amici et tutto quel poco ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] associazioni popolari, fu presidente del Comitato delle democrazie, composto da Canzio, Cavallotti, Colajanni, Ferrari, Imbriani. guerra, ed i diari del 1916-1918sono di indubbio interesse per capire lo stato d'animo d'un aristocratico intelligente ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dalle case di Borgogna e di Baviera. L'interesse dello scritto non sta però tanto nello scontato atteggiamento …, voll. 2); 104.F.7 (Scrutinio della nobiltà ligustica composto da Federico Federici e copiato dall'originale ad litteram lo anno ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 24o (pp. XXVI + 392 + XX), in base all'autografo, composto dieci anni prima. Fin dall'inizio il florilegio delle citazioni spazia a penisola in totale balia delle grandi potenze.
Il nuovo interesse per la figura storica di Federico II fu animato da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] di questi domini si richiamano costantemente in termini elogiativi a testi composti all'incirca tra il II sec. a.C. e il A questo proposito, l'agricoltura costituisce un esempio molto interessante; le Tecniche essenziali per il popolo (Qimin yaoshu), ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] figlio di un cugino, Francesco di Baldassare Diedo, essendo state composte nel luglio 1495. A un amico non meno avido di 1479.
Trasferitosi a Roma, il D. difese molto abilmente gli interessi veneziani con l'apologia del 5 genn. 1482. Al termine del ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] da quell'anno 1411, il campo a cui sembra essere maggiormente interessato, quello in cui egli si impegna di più ed in cui al duca Federico I, se dobbiamo prestar fede al sonetto, composto su commissione dello stesso B. dal poeta urbinate Angelo Gallo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] amicizia col Salutati, che gl'infuse senza dubbio l'interesse per le rinnovate prospettive culturali e letterarie. In quest'ambito in generale delle Muse poetiche, nella seconda, composta in occasione della laurea poetica attribuita all'amico ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] e alimentato dai principi d'Europa nel loro personale interesse. Nel contrasto fra il papa e il concilio, duca di Gloucester il D. dedicò un trattato di filosofia morale, composto nel 1438, De virtutum et vitiorum inter se differentia et comparatione ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...