Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del capitale, ma è detenuto dal gruppo di controllo composto dagli alti dirigenti, i quali soli sono in grado di della propria società, hanno una sostanziale identità o affinità di interessi con gli azionisti, e continuano a essere in molti casi dei ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Leopardi (Lugano 1838). Antonio Capece Minutolo aveva già composto i suoi I piffari di montagna ossia Cenno estemporaneo e si vedrà quali frutti produca un così calcolato sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. De Gasperi, I tempi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] eretti lungo circa 4 km; il gruppo principale di Kermario è composto da ben 1029 monoliti di altezza decrescente da oltre 6 m a luoghi di culto all'aperto, in zone di probabile interesse economico come nel caso delle statue-stele della Lunigiana, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] partire dal regno di Francesco I. Le Assemblee di notabili - composte, oltre che da elementi del clero e della nobiltà, da notabili si dimostra efficace ed efficiente nel tutelare gli interessi particolari e nel garantire il potere e il prestigio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Ferro in Pakistan e nel Subcontinente riveste un interesse fondamentale per poter valutare con maggiore correttezza spostato dal Panjab alla piana gangetica, infatti, sembrano essere stati composti tra il 1000 e il 500 a.C.; la generica pertinenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] . Di fatto già da molto tempo, queste avevano sollecitato l'interesse. Ciò che è cambiato è lo spazio in cui possono essere ogni genere di curiosità; il suo gabinetto in realtà era composto da otto sezioni, tre delle quali concernevano le scienze ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] febbraio).
Nell'ambito della cultura i segni di un rinnovato interesse per il tema della patria e della nazione sono visibili save the King, nell'Inno delle nazioni, da lui composto in occasione dell'Esposizione universale di Londra del 1862.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] era stata connessa alla divinazione e nel Medioevo l'interesse per questa attività non accennò a diminuire; essa era di pronostici basati sulla Luna, come il lunario di Alfonso Ferrer composto a Valencia nel XV sec., il Repertorio de los tiempos di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] sua coerenza, ma investe tale sistema di un rilevante interesse teorico dal momento in cui, ampliando l'osservazione ad che essa fornisce sul linguaggio in generale, qualunque testo possibile composto in qualunque lingua" (v. Hjelmslev, 1943; tr. it ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Han si sottolinea spesso la difficoltà di maneggiare rotoli composti da dozzine di listelli per giustificare il ricorso a supporti poco dopo da Ruan Xiaoxu è comunque di maggiore interesse. Secondo il primo principio esposto nella Prefazione ai ' ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...