. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] forma una certa quantità di 1,6-bibromo-glucosio acetilato:
Ora tale composto non si può formare che da polisaccaridi nei quali la copulazione dei residui del glucosio interessi i gruppi 1 e 6. Si dovrebbe perciò concludere che anche nel cellulosio ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] anche l'ostilità, dimostrata dai ministeri congressisti, per gli interessi musulmani. In vuesti anni la Lega musulmana, fino la questione indiana, e inviava in India una missione composta dei ministri Lord Pethick Lawrence, Sir Stafford Cripps e ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] (Salmo XXIII, 8, 10; Ger., XIII, 4): il suo esercito è composto di forze aeree, quali i venti, le tempeste, i tuoni e i fulmini , dominavano ed agivano per il proprio onore e per i propri interessi. Così la speranza del regno di Dio per molti e molti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] rapida (anche se a volte meno didattica e in fondo meno interessante).
Come per il progetto, anche per il rilievo possiamo dire alla architettura massimamente; perciocché i disegni di quella non sono composti se non di linee, il che non è altro, ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] . In linea generale è poi anche chiaro che S. aveva solo interessi etici e religiosi e quindi non può aver accolto ed elaborato che al comune cavaliere, Intorno l'ippica (περὶ ἱππικῆς) composti certo poco prima della battaglia di Mantinea. S. segue ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] a. sociale, proprio della scuola britannica. Altri termini composti con l'aggiunta di particolari qualificativi indicano specializzazioni di natura della nostra specie vi sono segni di rinnovato interesse. I problemi sono sempre con noi, ma nuovi ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] attraverso membrane, o per fissazione sotto forma di composti facilmente decomponibili (v. idrogeno, in questa è la materia prima quasi esclusivamente usata, in Europa il suo consumo interessa il 70÷75% della produzione, in Asia e in alcune zone dell ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Duemila si prevede un'ulteriore riduzione, soprattutto di composti di zolfo, del 15%.
Bibliografia
F. Farnocchia forte crescita del PIL (+3,8%) dal 1994. I tassi d'interesse hanno continuato a diminuire (malgrado un aumento di quelli a breve sul ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] Sam. [Re], XII, 25).
Il giuoco degl'interessi di corte apparve chiaro quando si trattò di stabilire un le Odi di salomone.
A Salomone furono apocrifamente attribuiti sia un gruppo di Salmi composti da un giudeo nel sec. I a. C., sia un gruppo di Odi, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] per degradare, immobilizzare o espellere gli inquinanti d'interesse. Le tecnologie di bonifica che implicano un loro interazioni sono riassunti in fig. 3. La loro analisi è composta da vari fattori, che vanno integrati tra loro per ottimizzare le ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...