Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ma le sempre più pesanti accuse di conflitto d’interessi e di corruzione rivolte a Thaksin determinarono il tramonto di coltivatori: sono state rinvenute ricche sepolture con corredi composti tra l’altro da ceramica finemente decorata a motivi incisi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] e in forma inorganica. Tutte le proteine coniugate contenenti f. nel gruppo prostetico sono note come ferroproteine, composti di interesse biologico in quanto svolgono alcune funzioni fondamentali, quali il trasporto di ossigeno e la catalisi di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] l’una appare complementare all’altra.
Il campo tipico d’interesse della chimica n. può essere riconosciuto nell’identificazione della natura e radioattivi, usati come tali o incorporati in composti organici (sostanze marcate), permette di indurre, in ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] che hanno per oggetto la salvaguardia degli interessi generali dello Stato o delle altre ≥0, y≥0), l’inversa di y=ex è x=ln y (per y>0) ecc.
Funzione composta (o funzione di funzione)
Se y=f(u) e u=ϕ(x) sono due funzioni date, allora si ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 30′ lat. N e tra 117° e 126°45′ long. E Gr., ed è composto da circa 7000 isole, di cui oltre 6500 hanno una superficie inferiore ai 2 km2 e contrasti fra le oligarchie dominanti, espressione degli interessi agrari e finanziari, mentre la prosecuzione ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] divinità, al di fuori della sfera speciale degli interessi agrari.
Complessivamente, i dati utili alla ricostruzione e ‘roccia’ sono usati in un senso lato, per indicare composti, allo stato solido, contenenti, oltre all’idrogeno, silicio, ossigeno, ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] di Parigi. Ma altri libri seguirono vie diverse, ricercati con interesse dovunque da ammiratori di P. e da umanisti; di alcuni scritto a lungo noto con l'errato tit. De contemptu mundi), composto nel 1342-43 (o, secondo studî recenti, in tre fasi ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] presenti da specie a specie, in generale essa è composta per una buona percentuale di acqua, che va da in corrispettivo del godimento che altri ne abbia (per es., gli interessi dei capitali, i canoni enfiteutici e locatizi, le rendite: art. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] ) Fraternali Leoni, si ispirò il romanzo Il piacere, composto negli ultimi mesi del 1888 e pubblicato l'anno successivo Dante. A Napoli collaborò tra l'altro al Mattino, si interessò alle opere di Nietzsche e Wagner, e pubblicò a puntate (1891 ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] nell’alimento stesso come conseguenza del metabolismo microbico. Interesse particolare è rivolto ai gruppi microbici la cui questi inconvenienti si utilizzano inibitori chimici, quali i composti di ammonio quaternario. La degradazione dei manufatti di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...