CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] . Un convegno di letterati e artisti e di diplomatici, che s'interessavano d'arte o coltivavano e amavano la poesia, italiani e stranieri, in cui la teoria manzoniana degli oppressi appare composta in equilibrio o meglio ridimensionata a una visione ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] garantiva tale soluzione e rappresentava il culmine di un convergere degli interessi di cui s’è detto e delle verosimili trattative svoltesi nei peculiarissimi reparti, i cosiddetti almogaveri, composti da combattenti largamente esperti di forme di ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] a tal punto l'A. da ridurre considerevolmente i suoi interessi e la sua produzione poetica. Tuttavia nel 1495 allestì una dell'edizione veronese è qui ristampata, ma piu numerosi sono i carmi composti tra il 1491 ed il 1503: divisi in libri di giambi ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] si muoveva tra il Pavese, Parma e Roma), per nulla interessato alle attività pastorali (restano però frammenti di una visita alle poetica è costituita prevalentemente da sonetti, «tutti [...] composti da quartine a rima incrociata» (Bramanti, 1995, ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] sempre legato da profonda amicizia: riguardano il boro come tale o suoi composti (Dosaggio del boro nelle ferro-leghe, in Atti d. I Congresso della sua attività il D. manifesta un evidente interesse per lo studio delle reazioni allo stato solido ( ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] solo nelle lettere, ma non perché ripiegasse su interessi meramente culturali.
Ribadì l'ininterrotta fede napoleonica in una , come la cantata Il genio militare (Udine 1808); altri furono composti per la visita a Udine di Napoleone (1807) e per il ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] se le frequentazioni milanesi avevano indirizzato già i suoi interessi artistici. Dai suoi scritti, infatti, emerge con viaggi a Roma del Correggio.
Uno dei primi volumi da lui composti fu quello con studi di Pieter Paul Rubens dall’antico, oggi ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] dei monti. Di questo episodio Montemagni si mostrò particolarmente interessato e si fece fare un’accurata relazione da un Fu anche nell’Accademia degli Apatisti. Alcuni sonetti da lui composti sono nel ms. II.III.254 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] mare, definitivamente, per un'esperienza che doveva risvegliare i suoi interessi per i problemi tecnici della marina veneta. Il 24 giugno 1529 metodi pirateschi. Frequenti erano gli incidenti, talvolta composti amichevolmente tra il C. e l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] da Setta (Besta, 1895, p. 187) e di curatore degli interessi legali della Curia vescovile.
Morì a Cremona nel 1262. Secondo le «e con molte glosse e commenti » da lui stesso composti, si può pure ricordare come proprio un corso specificamente dedicato ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...