NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Studia generalia. Sono inoltre conservati i sermoni da lui composti (Roma, Biblioteca Casanatense, Casanat. lat. 1184) sia IV, con l’incoronazione, mirava essenzialmente a tutelare gli interessi della S. Sede, che non poteva accettare si mettessero ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] la natura e le cause della malattia. Gli spiccati interessi per gli aspetti pratici della medicina e la critica in conseguenza il controllo degli speziali nella preparazione dei medicamenti composti. Sembra, in proposito, che fosse cointeressato nella ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] (1974) e dal citato Semiotica filologica (1979). I volumi, composti di una parte teorica seguita da una serie di applicazioni critiche , etica e letteratura), documenta la varietà dei suoi interessi culturali e, a un tempo, l’illuministico testamento ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Lamentationi sono opera di Fabrizio mentre la rimanente parte è stata composta "da Auttore che hà voluto tacere il nome suo, per dell'oratorio filippino a Napoli, centro di grandi interessi culturali oltreché religiosi. Nel 1629 veniva edito, nella ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] ms. Lat. 1569). Estranei sembra gli fossero invece gli interessi per la politica; solo dopo la morte del padre e discorso del gennaio del 1437, che fu probabilmente l'ultimo da lui composto.
Le speranze riposte dal F. e da altri Bolognesi in Eugenio ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] descrizione dei metri adottati: questi elementi rivelano interessi per la facies classicista della tragedia non comuni per attribuire a Valvassori i Flores grammatici, ora perduti, composti da un Bertolutius professore di grammatica e filosofia a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] Italia; Discorso della duratione delli medicamenti tanto semplici, quanto composti, ibid. 1621, in cui sono messi in rilievo la dottrina antica.
Le ultime opere testimoniano anche gli interessi medici del C., legati alle virtù curative delle piante ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] 1753), che ottenne l'assenso del Beccari. Analoghe ricerche il B. compì sui composti del mercurio, esponendone i risultati in uno scritto rimasto inedito. Gli interessi mineralogici del B. dovevano presto aver modo di rivelarsi in quella che è la ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] e 2016b, p. 238).
Nonostante la fitta trama degli interessi di Verardi si dipanasse primariamente a Roma, egli conservò contatti tipicamente umanistica di riscoperta del teatro classico. Il dramma, composto a Roma nei primi mesi del 1492, fu messo ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] il nonno paterno ferrarese. Nonostante gli interessi patrimoniali che sempre legarono i Villa anche suo pugno sullo stato delle fortificazioni e venendo salutato da sonetti composti in suo onore (Candia lagrimante nella partenza del signor marchese ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...