Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] o ledere gli interessi legittimi dei singoli.
Forze di polizia
Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la P. di Stato, dal ministro dell’Interno (che ne è il presidente). È composto da 60 membri, 30 dei quali designati dal ministro e ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] aviazione) e sul mare (marina). Oggi il personale militare è composto di uomini e di donne arruolati su base volontaria e fortemente strutturato e il più delle volte rappresentante gli interessi di un organismo nazionale. Il passaggio di significato ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] , quella greca era però organizzata in falangi, piccole formazioni composte di fanti che combattevano gomito a gomito armati di lunghe combattere per un bene comune, la patria, e non per gli interessi di un sovrano e di una dinastia.
Un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] secolo. Gli esperimenti per creare leghe e metalli composti erano all'ordine del giorno e spesso implicavano la e ampiamente discussa anche da persone colte e da élite che si interessavano sia di pittura sia di matematica. Nel XVI sec., per esempio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] situati in Italia e in Sardegna. Questa opera era composta da tredici volumi, a cui andavano aggiunti un De da Cassiodoro, la sua opera fu oggetto di un rinnovato interesse nel corso dell'età carolingia. Sei dei più importanti manoscritti ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] operativi.
Gli eserciti di questo tipo possono essere composti esclusivamente di personale volontario a lunga ferma, oppure furono mobilitati in totale 5.200.000 civili impiegati in settori di interesse per la Difesa, dei quali 1.200.000 donne. L' ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...