• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
10 risultati
Tutti i risultati [133]
Informatica applicata [10]
Informatica [40]
Temi generali [22]
Programmazione e programmi [15]
Ingegneria [13]
Telecomunicazioni [8]
Elaboratori [7]
Industria [7]
Arti visive [5]
Economia [6]

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] sia le funzioni di regolazione (talvolta in forma analogica, più spesso in digitale) sia le funzioni di interfaccia utente, segnalazione, protezione e diagnostica. Gli attuatori sono motori in corrente alternata asincroni o sincroni con magnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di un mondo totalmente reticolato, un mondo di connettività universale, di interfaccia di tutti e tutto con tutto. Ma l'idea di r un numero 'finito' di itinerari di navigazione che l'utente può scegliere a volontà. Di recente, tuttavia, quest'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] l'esigenza di ogni tipo di utenza, dal grande sistema informativo all'interfaccia di consultazione e propongono soluzioni in cui si può operare sia su dati utilizzati dal solo utente finale, sia su dati accessibili simultaneamente a diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] i computer standard diventano sempre più complessi, il riconoscimento della voce e dei pattem contribuiranno a migliorare l'interfaccia con l'utente. Per esempio, alcuni sistemi palmari dispongono già di un sistema di input con una penna, basato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] tastiere, mixer, pedali, joystick e così via dotati di interfacce MIDI. Tutti gli odierni programmi per la musica consentono un a usi generali e a una interazione amichevole con l’utente ma inadeguato al tempo reale. È difficile, se non impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

DBMS

Enciclopedia on line

Sigla di data base management system, sistema di gestione di basi di dati (banca dati). Le principali funzioni dei DBMS sono quelle di garantire il mantenimento della corretta strutturazione dei dati [...] dati. L’obiettivo per il quale i DBMS si sono originariamente affermati e diffusi è quello di fornire all’utente una interfaccia opportuna per gestire in modo ‘astratto’ i dati, svincolandoli in tal modo dalla loro collocazione fisica e permettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – BASI DI DATI – SQL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DBMS (1)
Mostra Tutti

esperto, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente. Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni [...] senso svolgono funzioni che imitano quelle dell’adattamento e dell’apprendimento tipici dell’intelligenza umana. Una interfaccia sistema-utente permette all’utente di inviare al sistema istruzioni e quesiti opportunamente codificati e di fornire all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperto, sistema (3)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] e leggero. La maggior parte dei sequencer consente di registrare la musica anche in tempo differito con diverse interfacce-utente, una delle quali utilizza il tradizionale sistema di notazione su pentagramma. Questo consente di passare in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] che l’essenza della realtà virtuale è l’illusione degli utenti di essere in un ambiente generato al computer e che di massa. Per i dispositivi di realtà virtuale con interfacciamento immersivo l’obiettivo è l’eliminazione dei cavi di connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] di comunicazione, ed è così che la considerano i milioni di utenti che ne fanno uso. Ebbene, Internet, proprio come la rete la ricerca occorre specificare, mediante l'uso dell'interfaccia, una serie di termini chiave, eventualmente connessi mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali