Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] viene immessa nella rete è resa effettivamente disponibile per l'utente finale; una porzione non trascurabile (circa il 30%) viene pericolo del distacco affligge tutte le superfici d'interfaccia fra due materiali; esso è dovuto alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il mondo fisico esterno, prende più propriamente il nome d'interfaccia ambiente-sistema.
Il suo compito consiste nel misurare una grandezza incontro alle esigenze dei progettisti: per essi l'utente non può decidere la cablatura interna e quindi ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] fondamentale per un e. che debba interagire con un utente, con dei dispositivi, con degli impianti, ecc., elaboratore. Questi canali presentano infatti verso le unità periferiche un'interfaccia standard a cui il governo di ciascun tipo di unità deve ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] , che il costo marginale di fornire la conoscenza stessa a un utente addizionale, una volta che essa sia stata prodotta, è zero. in particolare, in alcuni casi può essere assente l'interfaccia (i fenomeni di spill-over tra grandi imprese e fornitori ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] franche', strettamente sorvegliate ma dotate di opportuni servizi per gli utenti e per chi vi lavora, dove si consente l' s. agito nello spazio cibernetico situato nel punto di interfaccia tra l'individuo e la macchina comunicativa, sostengono che ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] imbarco, così come quello compreso tra il p. di sbarco e l'utente finale, sono serviti con metodologie convenzionali. Questa è la struttura più In questi casi il p. marittimo diventa un'interfaccia, modernamente inteso, tra il trasporto marittimo e ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] In particolare sia l'elaboratore sia gli elementi d'interfaccia (visori, telescriventi, ecc.) sono predisposti per alcuni casi esiste anche la possibilità, da parte dell'utente, d'impostare programmi direttamente dalla consolle dell'elaboratore. È ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] della medicina riparatoria e ricostruttiva è sempre stato un ottimo utente dei m. ingegnerizzati e il primo ad approvvigionarsi di completa con il m. osseo favorendo l’osteogenesi all’interfaccia protesi/osso. La diffusione di m. in micro e ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] non aspirano tuttavia a una riproduzione perfetta, poiché l'utente è consapevole di percepire una realtà soltanto immaginaria, la relazione tra reale e virtuale utilizzando come interfaccia materiali del tutto usuali e ordinari, rendendo dei ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] account manager), di interfaccia tra il cliente e i creativi (copy strategy) e di interfaccia con le produzioni fotografiche cercando di ricostruire le sessioni di navigazione degli utenti: con il metodo dei clickthrough (numero di visitatori ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...