icona
icóna [Der. del russo ikona, dal gr. eikón "immagine"] [ELT] [INF] Nei programmi a interfaccia grafica per l'utente, raffigurazione di tipo simbolico di un oggetto, in genere indicante un'applicazione [...] oppure una collezione di applicazioni, che appare sullo schermo di un calcolatore elettronico e che, quando venga selezionata dall'utente mediante un apposito strumento (come un mouse o una penna ottica) ...
Leggi Tutto
Windows
Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] di Windows sono: Windows 3.x, che può, più propriamente, essere definito un «ambiente operativo», in quanto fornisce un’interfaccia al sistema operativo dos; Windows 95, distribuito dal 1995; le successive versioni (98, nt, 2000, ce, Me, xp, Vista ...
Leggi Tutto
Mac OS
Mac OS (Macintosh Operating System) sistema operativo di Apple, introdotto nel 1984, il primo a utilizzare un’interfaccia grafica per l’esecuzione dei comandi. ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, termine inglese («increspatura») usato per indicare le forme di fondo che si generano sull’interfaccia acqua-sedimento (interfaccia deposizionale), a seguito dell’azione trattiva esercitata [...] da correnti unidirezionali e oscillatorie (onde); i r. si possono osservare sia sulle attuali superfici deposizionali sia fossili sulle superfici di strato di diversi ambienti sedimentari (fluviale, lacustre, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] sono le conducibilità termiche e le temperature nelle fasi solida (s) e liquida (l), ∇ Ts e ∇ Tl sono i gradienti termici all'interfaccia, che nella fase fusa avanza con velocità υ, ΔHm è il calore latente di solidificazione per unità di massa e ρs è ...
Leggi Tutto
API
s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] l’interazione, allo stesso modo in cui l’interfaccia utente facilita l’interazione tra uomo e computer. Le API, consentendo ai programmatori di svincolarsi dalla necessità di riscrivere da capo funzioni comuni a più programmi, costituiscono un ...
Leggi Tutto
In informatica, lista (solitamente visualizzata su monitor) dei possibili comandi che un sistema offre all’utente. In base al tipo di interfaccia l’utente può operare la scelta con diverse modalità, quali [...] per esempio la digitazione di un codice sulla tastiera, un click del mouse dopo aver posizionato il puntatore in una determinata zona, la pressione di un touch screen ...
Leggi Tutto
termocapillarita
termocapillarità [Comp. di termo- e capillarità] [MCF] [TRM] Fenomeno di capillarità causato da un valore non costante della temperatura del-l'interfaccia tra due fasi fluide. ◆ [MCF] [...] [TRM] Moto di t.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b ...
Leggi Tutto
widget
<u̯ìǧit> s. ingl., usato in it. al masch. – Componente grafico (a volte una vera e propria miniapplicazione o applet) dell’interfaccia utente di un software, sviluppato per agevolare l'interazione [...] . sono spesso forniti ai programmatori in forma di toolkit (strumento operativo) per facilitare la costruzione di interfacce grafiche (GUI, Graphical user interface); i più usati sono quelli contenenti bottoni, checkbox, strumenti per il monitoraggio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il sistema con ciò che lo precede e, quando questo sia il mondo fisico esterno, prende più propriamente il nome d'interfaccia ambiente-sistema.
Il suo compito consiste nel misurare una grandezza fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...