La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] d’arte ed in conformità al progetto e al contratto» (co. 2, dell’art. 101); egli rappresenta l’interfaccia ex latere publico dell’esecutore, con il quale interloquisce costantemente lungo tutto l’arco del rapporto contrattuale. egli rappresenta il ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di richiamo fosse la sola gravità. ◆ [MCF] O. di gravità interne: v. onde nei gas: IV 291 c. ◆ [FSD] O. di interfaccia: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 277 a. ◆ [LSF] O. d'interferenza: quella che si origina dall'interferenza di due o ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] una carenza di elettroni, ossia un materiale p. Nelle giunzioni gli elettroni passano dal materiale n a quello p formando, all’interfaccia, un doppio strato di carica che genera una barriera di potenziale tra i due materiali. L’effetto è simile alla ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] 'apertura termodinamica obbligata (con scambi di energia, lavoro, massa), il fondamento cellulare, la necessità di un'interfaccia attiva di separazione esterno-interno, l'esistenza di una capacità regolativa omeostatico-omeorretica, la presenza di ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] statore come perle di una collana; FliG, FliM e FliN formano il cosiddetto 'complesso interruttore' nel rotore e all'interfaccia col citoplasma, e si pensa che essi determinino il senso di rotazione. Un'intricata via di trasduzione del segnale, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] di un capo dalla forte connotazione sacrale: il leader di queste comunità prefigura l’immagine del faraone di epoca storica, interfaccia tra la comunità degli uomini e gli dèi, e dio incarnato egli stesso. Un contributo determinante alla riuscita del ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] ) e il nucleo centrale (CEA, suddiviso nella porzione capsulare, mediale e laterale). Questi nuclei si trovano nell’interfaccia tra le informazioni sensoriali in entrata e quelle motorie in uscita, importanti per l’acquisizione e la memorizzazione ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] , vi esorto alla storia! A proposito del genere grammaticale ‘oscillante’ di ‘amalgama, acme, asma, e-mail, impasse, interfaccia, fine settimana, botta e risposta e di ministro/ministra’, «Studi di grammatica italiana» 25, pp. 175-254.
Sgroi ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] : lavagna di ardesia e il gesso) e quella del futuro, centrata sulla connettività. Soprattutto, può fungere da interfaccia tra le competenze del docente e quelle dello studente, promuovendone l’integrazione. Proprio per questo motivo, il progetto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] e l’azoto partecipano a complesse reazioni chimiche e chimico-biologiche e rilevanti sono le azioni di scambio all’interfaccia con l’atmosfera.
Le sostanze disciolte nelle acque oceaniche provengono in parte dall’alterazione superficiale delle rocce ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...