(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] e il trattamento dei dati in differenti banche di sequenze specializzate, e può inoltre costituire l'interfaccia di collegamento con banche dati che immagazzinano differenti tipi di informazioni (fisiologia, metabolismo, biochimica ecc.). L ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] politica di programmazione, e quella dei Paesi dell'Europa orientale, in cui l'innesto dell'economia globale si interfaccia con un'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] politica di programmazione, e quella dei Paesi dell'Europa orientale, in cui l'innesto dell'economia globale si interfaccia con un'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] -Wu (2012) a Vienna; Enric Ruiz-Geli (n. 1968), fondatore dello studio Cloud 9 (1997), attivo nell’interfaccia fra architettura e arte, processi digitali e sviluppo di materiali tecnologici, vincitore del premio World Architecture Festival 2011 ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] però, molti studiosi del cybersex, espressione che indica il s. agito nello spazio cibernetico situato nel punto di interfaccia tra l'individuo e la macchina comunicativa, sostengono che proprio l'elemento virtuale può aggiungere alla sessualità una ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di qualunque tipo. Siccome i singoli processi sono spesso, se non ottimizzati, molto vicini a esserlo, è proprio all'interfaccia di più processi presenti in un sistema complesso che c'è lo spazio per miglioramenti anche molto consistenti. Ma la ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] aree urbane interne, vengono svolti servizi per navi portachiatte. In questi casi il p. marittimo diventa un'interfaccia, modernamente inteso, tra il trasporto marittimo e quello fluviale.
Questi vettori marittimi, tecnologicamente raffinati, sono ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] invece è una modalità anti-illusionistica che porta a soffermare l’attenzione sugli aspetti del mezzo di comunicazione in quanto interfaccia o in quanto supporto, come se questo fosse ‘opaco’ come una lavagna. Per es., la grafica computerizzata ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] attualmente a utilizzare la tecnologia dei sistemi esperti per la gestione dell'apparato, e dei sistemi di supporto alle decisioni per l'interfaccia con l'operatore. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Principles of modern radar, a cura di J.C. Eaves e E.K. Reedy ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] finalizzazione al controllo e regolazione degl'impianti. In particolare sia l'elaboratore sia gli elementi d'interfaccia (visori, telescriventi, ecc.) sono predisposti per effettuare funzioni specializzate, fra cui, per es.: operazioni di avviamento ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...