Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] basati su tecnologie ICT: la sensoristica (cioè le fonti o gli strumenti informativi che consentono di raccogliere dati), le interfacce (che permettono all’uomo di interagire con reti, dati e applicazioni e quindi con le tecnologie ICT stesse) e ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] −0,2±0,2 Wm−2 e 0,1±0,1 Wm−2); cambiamenti dei flussi di calore latente e sensibile all’interfaccia suolo-atmosfera (per es., a causa dell’inibizione nelle piante del trasferimento di umidità dalla superficie attraverso la traspirazione, indotta dall ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] in un 'intestino rovesciato', esponendo all'ospite una superficie ripiegata a microvilli che espande enormemente l'interfaccia di assorbimento dei nutrienti. Tipici sono gli adattamenti dei parassiti che devono resistere a una trazione che ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] uno stadio di analisi ortografica o fonologica, mentre nel processo di produzione è prevista una connessione con sistemi di interfaccia, i buffer fonologici e ortografici, costituiti essenzialmente da magazzini di memoria a breve termine nei quali l ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , fiocchi, porosità, deadesioni di superfici saldate o incollate e altre discontinuità che agiscono come interfaccia. Inclusioni, eterogeneità cristalline o altre disomogeneità possono provocare nei metalli fenomeni di parziale riflessione e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] detergenti vivono come se fossero un fluido bidimensionale. Vi è una sorprendente e profonda analogia fra questa pellicola e l'interfaccia fra i domini di un solido ferromagnetico nei quali si ha una diversa orientazione dei momenti di dipolo (spin ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] (ordini di produzione, di progettazione, di manutenzione ecc.) che realizzano le azioni stesse. Tale flusso informativo realizza l’interfaccia tra la realtà fisica dell’azienda e il livello decisionale, ossia quell’insieme di attività che determinano ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] logica delle multinazionali o delle grandi marche, facendone un giudice sofisticato del mercato e delle sue merci, l’interfaccia fondamentale e ineliminabile del rapporto esistente tra domanda e offerta.
In questa accezione, perciò, l’iperconsumo è l ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] queste cellule sono inoltre capaci di generare cellule differenziate epiteliali delle vie respiratorie. Coltivate sull'interfaccia aria-liquido, le cellule staminali embrionali hanno creato un epitelio delle vie respiratorie pienamente differenziato ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , perché hanno luogo in un'unica fase, quale una soluzione gassosa oppure liquida. Le reazioni eterogenee si svolgono all'interfaccia tra 2 o più fasi. Un esempio è rappresentato dall'ossidazione catalitica del monossido di carbonio su una superficie ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...