Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] . Il ruolo che esse svolgono è quello di documentare i limiti delle unità e la qualità della superficie visibile (interfaccia), mentre il corredo di quote altimetriche serve, in questo caso, a dare informazioni sul volume (cioè lo spessore). L ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] ). Infine, va modellata con grande accuratezza la forma e il moto della cosiddetta superficie libera, ovvero dell’interfaccia di separazione fra acqua e aria. Idealmente, un modello completo dovrebbe essere in grado di riprodurre diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] , individuato dalla cellula per migliorare una particolare funzione. Queste unità sono intrinsecamente relazionali; sono le componenti dell’interfaccia tra ciò di cui è costituito un organismo (e, in modo collegato, ciò che ha materialmente ereditato ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] e oltre), a cura di C. Lavinio, Roma, Bulzoni, pp. 413-451.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Mortara Garavelli, Bice (1979 ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Lambrecht, Knud (1994 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] sistemi 'attanti' in cui l'azione viene delegata e distribuita. La conoscenza di tali sistemi, non va oltre l'interfaccia che essi presentano: e ciò a causa della crescente complessità e specializzazione dei saperi necessari per attuarlo. Come aveva ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , imposta su ogni sottoregione T (detta volume finito). Per ogni coppia di volumi finiti adiacenti, Ti e Tj, detta Γij l'interfaccia fra Ti e Tj, i flussi normali su Γij sono deputati a stabilire le relazioni di interdipendenza fra i valori delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] un organismo virtuale, The body, le cui possibilità operative sono espanse da inedite estensioni sensoriali e interfacce cibernetiche interattive che utilizzano anche le nuove possibilità offerte dalla rete telematica Internet. Ancora sui temi dell ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] legami covalenti, ecc.) che non sono descrivibili secondo la fisica classica essendo al limite, si potrebbe dire all'interfaccia, tra il campo quantistico, ove vige il principio d'indeterminazione, e quello classico, deterministico. Tra le rotture o ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] con gli altri moduli; ciò evita un possibile inconveniente della compilazione separata e indipendente, in cui errori di interfacciamento possano sorgere durante l'esecuzione. Un classico esempio è costituito dalla verifica che la chiamata da parte di ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...