Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] (Trieb). La pulsione è la rappresentazione psichica di una fonte di stimolazione endosomatica e come tale costituisce l’interfaccia tra lo psichico e il somatico. Si differenzia dall’istinto (Instinkt) in quanto questo è un comportamento innato ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] . Per questi sistemi i designer sono impegnati, e lo saranno sempre più, nella progettazione delle funzioni/comportamenti e delle interfacce uomo/tecnologia.
Tra le tecnologie più recenti, e per questo non ancora sicure in un’ottica di sostenibilità ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , con un appropriato elettrolita, permette di arricchire l’ossido con calcio, fosforo e magnesio, costituendo un’ottima interfaccia per tessuti ossei e favorendo i processi osteointegrativi delle protesi ortopediche e dentali realizzate in titanio. L ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] ’oggi saputo utilizzare in modo creativo Internet. Attualmente è attivo uno spettro complesso e articolato di accesso, interfaccia, dialogo, networking e applicazioni che dimostra la capacità di utilizzo, per scopi diversi (di propaganda, ma anche ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] diversi di badge. In seguito il badge è stato sostituito dalla carta d'identità olimpica che ha, come interfaccia, l'accredito.
Fiaccole
Sono in vendita pezzi effettivamente utilizzati durante il trasferimento della fiamma olimpica, che portano i ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] e del gradiente verticale di vento. Più in alto, sono presenti stratificazioni orizzontali dovute alle fluttuazioni termiche all'interfaccia tra correnti, a temperatura diverse, che scorrono l'una sull'altra. Per effetto del riscaldamento del terreno ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] e P. Woodruff (1978) chiamano la 'teoria della mente' - e iniziano a capire che una mente può avere un'interfaccia comune con un'altra rappresentata da segnali convenzionali o comunque comprensibili. La rappresentazione della realtà è quindi fondata ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] animato da diversità culturali, eterogeneità geografiche e, per la prima volta, più che da un imperialismo unidirezionale, da un’interfaccia dinamica e creativa tra ‘gli altri’ e ‘noi’ come pure tra ‘noi’ e ‘gli altri’.
Capitale indiscussa di tutto ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] appaiono come ondulazioni del parametro d'ordine e decrescono in modo esponenziale man mano che ci si allontana dall'interfaccia. La loro lunghezza caratteristica aumenta quanto più si è vicini al punto di transizione. Nel caso delle superfici, esse ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Féry, Caroline & ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...