Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] attività ha portato a un significativo sviluppo di uno specifico settore della robotica, dedicato allo studio delle interfacce aptiche, ovverosia atte a ricercare informazioni tattili.
Robot e manipolatori mobili
Si tratta di strutture con capacità ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] la cui restrizione a ogni T (stavolta detto elemento finito) sia un polinomio di grado 1 (o più elevato), continuo sulle interfacce e soluzione del problema
[11] formula
dove vh è una funzione (della sola x) polinomiale su ogni T dello stesso grado ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] web, raccoglie questi contenuti gestendone l’aggiornamento e l’eliminazione. Molti aggregatori permettono, ormai, una personalizzazione dell’interfaccia utente (per es., nella formula dashboard) in maniera tale che l’utente stesso possa decidere cosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] onnicomprensive; (3) la sua immaginazione era più visiva che metrica. Tuttavia la ricerca di Thomson costituiva l'interfaccia fra due gruppi molto diversi di scienziati interessati al problema delle scariche elettriche: i dilettanti, che possedevano ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] cervello visto come un organo del linguaggio.
Un approccio che includa le lingue dei segni sposta l'attenzione sull'interfaccia tra biologia e istruzione. Troppo spesso si ritiene che l'istruzione inizi solo quando i bambini sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] a cura di P. Benincà, A. Mioni & L. Vanelli, Roma, Bulzoni, pp. 201-221.
Savy, Renata (2001), L’interfaccia tra livelli di analisi del parlato: rapporti tra riduzioni segmentali e schemi prosodici, in Dati empirici e teorie linguistiche. Atti del ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , il motore o meccanismo inferenziale, che elabora le regole applicate ai fatti ottenendo uno o più risultati plausibili; un'interfaccia grafica che consente all'utente di usare con facilità il sistema e di verificare il percorso logico compiuto dal ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] (determinata da Egap) in esso avviene una transizione HOMO-LUMO che genera l’eccitone. L’eccitone si dissocia rapidamente all’interfaccia fra D e A generando un elettrone che si diffonde nello strato A fino a raggiungere il catodo e una buca che ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] fa era un’utopia. Chiamato Argus II e prodotto dall’azienda californiana Second sight, rappresenta il primo esempio di interfaccia funzionale tra un apparato elettronico e il cervello. Si tratta di una retina artificiale che svolge la funzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] ’opzione di difesa comune. Ha promosso un’intensa (e costosa) azione mirante a fare del mondo arabo-sunnita un’interfaccia convergente se non proprio un fronte comune nei riguardi delle ambizioni del potentato sciita iraniano.
Da sottolineare che in ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...