SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] è possibile far accomodare i due reticoli di passo diverso attraverso la deformazione elastica che si viene a creare vicino all'interfaccia e che espande o comprime uno dei due reticoli fino a farlo coincidere con l'altro evitando così l'insorgere di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] legato, piuttosto che ai contatti del TCR con l'MHC. In particolare, vi è un'ampia cavità vuota al centro dell'interfaccia tra le anse CDR3 delle catene α e β del TCR. Questa complementarità relativamente scarsa è in rapporto con le deboli affinità ...
Leggi Tutto
Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare [...] la conquista del mercato dei personal computer. Nel 1984 ha lanciato il Macintosh, primo computer a essere dotato di un'interfaccia grafica e di un mouse. Pur tra alterne fortune commerciali, A. ha continuato e continua a proporre nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] viene riflesso verso il cristallo emittente, per una quantità dipendente dalla differenza di impedenza acustica a livello dell'interfaccia e dall'angolo di incidenza del fascio stesso (massima riflessione del fascio si ottiene con angoli d'incidenza ...
Leggi Tutto
isoterma di Langmuir
Danilo De Rossi
Equazione che descrive la dipendenza dell’adsorbimento di una specie chimica su una superficie dalla pressione parziale della specie nella fase gassosa soprastante, [...] dalla pressione parziale di essa nella fase gassosa o, nel caso di monostrati di molecole anfifiliche compattate all’interfaccia liquido-gas in un film di Langmuir-Blodgett, esprime la dipendenza dell’area disponibile per ogni singola molecola ...
Leggi Tutto
Google Inc.
Società statunitense fondata nel 1998 da L. Page (n. 1972) e S. Brin (n. 1973), con sede principale a Mountain View (California), per lo sviluppo di un motore di ricerca internet. Grazie [...] di ricerca che privilegia le pagine con il maggior numero di collegamenti a siti rilevanti e alla sobrietà dell’interfaccia grafica, è rapidamente diventato il motore di ricerca più utilizzato al mondo, anche perché è in costante evoluzione. Le ...
Leggi Tutto
Cristallografo (Nežin 1863 - Mosca 1925). Prof. all'univ. di Varsavia e poi (1907) all'univ. di Mosca, dove ebbe la cattedra di cristallografia. Autore di varie ricerche di strutturistica. Prendono il [...] stereografica cui si ricorre in alcune questioni di cristallografia e il teorema di W., che afferma che la tensione superficiale all'interfaccia fra un solido e un fluido varia con la direzione cristallografica della superficie del cristallo. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di stati metastabili.
Ci sono molti altri sistemi fisici che hanno un carattere complesso, per esempio gli eteropolimeri, le interfacce in presenza di un disordine esterno e forse anche i vetri. Il numero di differenti sistemi biologici complessi è ...
Leggi Tutto
sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli a quelle di uscita. Ogni s.o. ha una sua caratteristica interfaccia utente (costituita da un insieme di comandi, testuali nei primi s.o., di tipo grafico in quelli attuali), che consente all ...
Leggi Tutto
L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la critica testuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] " (P. Gaskell). Sarebbe più esatto, e più consono alla situazione italiana, considerare la b. t. come riferentesi all'interfaccia fra due discipline diverse, lo studio analitico del libro stampato (v. bibliologia, in questa Appendice) e la critica ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...