Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] basati su tecnologie ICT: la sensoristica (cioè le fonti o gli strumenti informativi che consentono di raccogliere dati), le interfacce (che permettono all’uomo di interagire con reti, dati e applicazioni e quindi con le tecnologie ICT stesse) e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , fiocchi, porosità, deadesioni di superfici saldate o incollate e altre discontinuità che agiscono come interfaccia. Inclusioni, eterogeneità cristalline o altre disomogeneità possono provocare nei metalli fenomeni di parziale riflessione e ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] (ordini di produzione, di progettazione, di manutenzione ecc.) che realizzano le azioni stesse. Tale flusso informativo realizza l’interfaccia tra la realtà fisica dell’azienda e il livello decisionale, ossia quell’insieme di attività che determinano ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di prodotti editoriali, per packaging e prodotti di immagine coordinata, per le immagini di sintesi e animazione, per le interfacce iconiche, per l’uso di reti informatiche.
Il designer opera nei settori in cui si esprimono i più altilivelli d ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] sistemi 'attanti' in cui l'azione viene delegata e distribuita. La conoscenza di tali sistemi, non va oltre l'interfaccia che essi presentano: e ciò a causa della crescente complessità e specializzazione dei saperi necessari per attuarlo. Come aveva ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di r. ha un ruolo centrale. Si prospetta l'avvento di un mondo totalmente reticolato, un mondo di connettività universale, di interfaccia di tutti e tutto con tutto. Ma l'idea di r., ormai destinata a sostituire dovunque quella di sistema, è troppo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] un organismo virtuale, The body, le cui possibilità operative sono espanse da inedite estensioni sensoriali e interfacce cibernetiche interattive che utilizzano anche le nuove possibilità offerte dalla rete telematica Internet. Ancora sui temi dell ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] specifici per le singole parole. In fase di produzione, l'area di Wernicke può essere considerata come l'interfaccia fra i concetti e le forme fonologiche corrispondenti, come dimostrato, nei soggetti normali, dal fenomeno della 'punta della ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] al 95%, dopo vigorosa agitazione per 15 minuti, l'anello di schiuma che si forma nella provetta a livello dell'interfaccia aria-liquido. La presenza di tale schiuma a diluizioni 1:2 o maggiori è indicativa di maturità polmonare fetale, in quanto ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] compreso. Di fatto, in questa fase, l’Ac fornì a tutti questi livelli personale dirigente, svolgendo il ruolo di interfaccia tra le opere e la Chiesa, nell’intento di utilizzarle senza farsene svuotare, mantenendo allo stesso tempo il controllo su ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...