Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] ’onda (e quindi l’intensità, proporzionale al quadrato di E) nei vari punti di b è quella che risulta dall’interferenza (➔) delle onde sferiche provenienti dai vari punti della porzione di σ non schermata da a.
Particolarmente interessante, per le ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ν2)t
Questo slittamento di fase cresce in modo uniforme con il tempo e di conseguenza le due funzioni d'onda mostrano un'interferenza con una frequenza di battimento ν = ν2 − ν1. In altre parole, dopo un periodo di tempo uguale a 1/ν la differenza di ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Voghera 1903 - Torino 1996); prof. univ. dal 1932, insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica nel Politecnico di Torino. Socio naz. dei Lincei (1963). Dal 1957 al 1973 [...] fluidi del CNR. A lui si devono importanti studî nel campo della dinamica dei fluidi: in particolare su problemi della turbolenza e dell'interferenza alle alte velocità, su questioni di aerodinamica supersonica e transonica, e sui modelli analogici. ...
Leggi Tutto
biprisma
biprisma [Comp. di bi- e prisma] [OTT] Dispositivo interferenziale, dovuto ad A.-J. Fresnel e perciò detto anche b. di Fresnel, costituito da due prismi identici di vetro, uniti per la base; [...] come mostra la fig., tra una sorgente monocromatica A e uno schermo, su quest'ultimo si forma una figura dovuta all'interferenza nella zona (rinforzata nella fig.) dove giungono insieme i raggi deviati dall'uno e dall'altro dei prismi, che percorrono ...
Leggi Tutto
etalon
étalon 〈etalòn〉 [s.m. fr. "campione" usato in it. come s.m.] [OTT] Termine, di uso internazionale, per indicare generic. ogni tipo di interferometro, inteso come strumento capace di definire campioni [...] di lunghezza in termini della lunghezza d'onda di opportune radiazioni, e, specific., per designare l'interferometro di Fabry e Pérot (e. di Fabry e Pérot): v. interferenza della luce: III 273 b. ...
Leggi Tutto
In botanica, in passato, qualsiasi medicamento di origine vegetale. Oggi indica sia gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali sia, in senso più generale, le sostanze [...] destinati all’escrezione.
Importante è ampliare continuamente le conoscenze nel campo, al fine di: a) prevedere eventuali interferenze o al contrario sinergismi tra prodotti diversi, una volta noto il rispettivo meccanismo d’azione; b) di descrivere ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore inglese (Bentworth, Hampshire, 1588 - Londra 1667). La raccolta di satire Abuses stript and whipt (1613) gli procurò la prigione, dove scrisse The shepheards hunting (1615) come seguito [...] con W. Browne. Il suo amore per la natura lo inserisce nella tradizione della poesia pastorale; né l'interferenza dell'allegorista puritano riesce a offuscare la freschezza di molte sue descrizioni. L'elegia Fidelia apparve fuori commercio nel ...
Leggi Tutto
Gabor Dennis
Gabor 〈gàabor〉 Dennis [STF] (Budapest 1900 - Londra 1979) Ingegnere elettrotecnico, dal 1927 in Gran Bretagna; premio Nobel per la fisica nel 1971 per i suoi contributi teorici e sperimentali [...] elettronica e ionica: III 847 b. ◆ [OTT] Ologramma di G.: registrazione olografica ottenuta con luce monocromatica per interferenza tra la componente trasmessa modulata e un'onda piana di riferimento che abbiano attraversato lo stesso oggetto, per es ...
Leggi Tutto
Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 [...] quasi esclusivamente di due problemi fondamentali di ottica: la misurazione della velocità della luce e lo studio dell'interferenza ottica. Nel 1878, con una modificazione apportata al dispositivo di Foucault, dette un accurato metodo di misurazione ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ρ > v, talaltra ρ 〈 v. Ciò, oltre che dalla misura diretta dell'angolo degli assi ottici, risulta anche dalla figura d'interferenza a luce bianca. Se i due rami d'iperbole sono iridati in modo che i margini convessi siano rossi, e quelli concavi ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...