Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] fisiche eguali ed egualmente orientate. Poiché sempre, dopo un giro intero, ciò si verifica, α è un sottomultiplo di angolo giro eguale al terzo indice cambiato di segno"; ossia: "la somma algebrica dei tre indici è eguale a zero".
Si orientino ora ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] + 1, ...
Passiamo a dare qualche esempio di paradossi algebrici. Chiunque sia un po' versato in algebra vedrà facilmente dove si trova l'errore.
1. Due è (cioè in uno spazio che essa riempie interamente), ne segue che essa non può muoversi affatto ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] (è questo il caso della prima delle due equazioni scritte or ora). Quando una funzione non è né razionale, intera o fratta, né algebrica, si dice trascendente. Sono trascendenti, per es., le y = sen x, y = cos x, y = ex, y = log x, che, tutte ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] considerate sono applicabili (le radici di un'equazione algebrica per le sostituzioni di un gruppo del Galois, trasformazioni di un gruppo a 1 parametro, il quale è contenuto per intero nel dato gruppo Gr e se poi si fanno variare (almeno entro ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale dell'algebra. Pur essendo questo problema posto in dimensione finita N²=1048576 mentre N log₂N=10240. Supponendo che N sia il prodotto di due interi N₁ e N₂, l'idea di Gauss fu di scrivere n=N₁n₁+n₂ ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] teoria degl'insiemi (per la t. generale) e l'algebra (per la t. algebrica).
Topologia generale. - Per generare una t. su un P. Franklin, 1965), cioè le funzioni con dominio sull'insieme dei numeri interi non negativi, f: N → X (il valore f(n) s' ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] Con ciò, e usando il teorema locale di Horrocks (in forma algebrica), provò che certe classi α di anelli sono tali che per filtrazione F d'un complesso C è omologicamente limitata se per ogni n esistono interi s=s(n) e t=t(n) tali che sia Hn(FpC)=0 ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] si prefissi un numero positivo ε, per quanto piccolo, si possa determinare un intero n, tale che per ogni m > n e ogni p > ottenuta eliminando la y fra le due equazioni precedenti (v. algebra, n. 46). Poiché al variare per continuità delle due ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] riga e compasso, il numero π, rapporto della circonferenza al diametro, deve soddisfare a un'equazione algebrica a coefficienti interi, risolubile con sole estrazioni di radici quadrate".
L'ipotesi più semplice che qui potrebbe avverarsi sarebbe che ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] insieme di numeri razionali) è numerabile. Più riposto è il risultato: l'insieme dei numeri algebric) (radici di equazioni algebriche a coefficienti interi) è numerabile.
Invece l'insieme dei numeri reali in un intervallo non è numerabile, cioè non è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...