L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] la forza di attrazione; i coefficienti nelle serie erano funzioni razionali intere, Pn, di cosγ, dove γ è l'angolo tra r e il quale una legge la cui espressione richiedeva due termini algebrici era ripugnante da un punto di vista filosofico. Al pari ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ), e afferma: "la macchina analitica tesse schemi algebrici, proprio come il telaio Jacquard tesse figure di piena di spunti di ricerca, soprattutto per quanto riguarda l'interazione fra macchine e lavoratori. Come lo stesso Babbage dichiara nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] altro importanti problemi di misurazione di parabole e paraboloidi. L'algebra si affrontava sul Kitāb al-faḫrī (Libro per Faḫr al Il testo di ῾Amilī istruiva sull'aritmetica basilare degli interi e delle frazioni, sulla risoluzione di equazioni con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per Arago. , che gli aveva permesso di tradurre in termini algebrici l'interpretazione di Huygens, Malus portò a termine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che chiarisce alcuni aspetti importanti del teorema fondamentale dell'algebra; esso riguarda la natura dei numeri reali e se una funzione è ovunque definita su una regione che ricopre l'intero piano una o più volte, e ha singolarità solo di ordine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ai polinomi. Ed è proprio questo calcolo sulle espressioni algebriche della forma:
con m e n interi non negativi, che diventa l'oggetto principale dell'algebra. La teoria delle equazioni algebriche è certamente sempre presente, ma occupa un posto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di una prima approssimazione perché in essa si tiene conto soltanto dell'interazione tra il Sole e il singolo pianeta di cui si descrive l' il teorema di Bruns sull'esistenza di integrali algebrici per il problema dei tre corpi, dimostrò che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] radicale che da tempo sostiene Kronecker. "Un giorno ‒ egli auspica ‒ si riuscirà ad 'aritmetizzare' "l'intero contenuto" di discipline come l'algebra e l'analisi, "cioè a fondarle unicamente e soltanto sul concetto di numero, preso nel suo senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] mai la luce, ma la sua presenza è evidente nel corpo dell’Algebra, il cui terzo libro viene completamente rimaneggiato e nell’edizione a stampa è quasi interamente dedicato a problemi diofantei. Da questo momento l’analisi diofantea viene integrata ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di essere interessati solo alle soluzioni costituite da coppie di numeri interi positivi. Questo è chiamato problema di Diofanto in onore di Diofanto di Alessandria (fig. 6), il più grande algebrista dell'antichità, che fu il primo a fare un uso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...