DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a Roma (Meersseman, 1946).In alcuni casi, come a Bologna, dove la prima comunità si era stanziata nel 1218 presso la piccola chiesa di S. Maria in gruppi di edifici traloro simili, ma non certamente peculiari dell'intera architettura dell'Ordine.È ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] traloro, nonché delle «significative somiglianze tra modernità – il pubblico venne, come si è prima detto, sollecitato a prendere le distanze da un senso Il decennio nel quale venne a racchiudersi l’intera impresa, tuttavia, è cruciale: dal punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] valori di φ2 stavano approssimativamente traloro come 4, 2 e 1, mentre quelli di (bφ+ω) stavano traloro come 1, 2 e 4 avevano cominciato a temere che il Sole potesse consumarsi interamenteprima della fine del mondo. La sensazione di sollievo, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] governare non devono essere confusi traloro; il calvinismo ritiene invece, che il mondo intero, ivi compresa la sfera politico orientamento protestante ciò ha avuto due conseguenze principali: in primo luogo, il mondo è divenuto oggetto d'indagine e ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , sancito formalmente, opera quello alterità-interazione». Per comprendere genesi e sviluppo della tra «capitale sociale di solidarietà» e «capitale sociale di reciprocità»: il primo è tipico di gruppi coesi, i cui membri sono legati traloro ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sotto unità funzionali collegate traloro, ed è questo modo convincente che la corteccia umana, come quella dei primati non umani, è suddivisa in aree funzionali specifiche elaborazione del processo B. Le interazionitra i processi o la delezione dei ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] influsso, nascono nell'Occidente medievale i primi trattati sulle macchine.Automi e orologi sono insite negli oggetti più dissimili e lontani traloro" (v. Smith, 1776; tr. soprattutto per quanto riguarda l'interazione fra macchine e lavoratori. Come ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] antichistica che permeava l’intero liceo. Come si traloro.
La novità sta nel fatto che Manzoni non arrivò al fiorentino in forza di una sua presunta superiorità genetica o espressiva rispetto ad altre parlate, distanziandosi da tanti altri prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] moto vorticoso che si respingono reciprocamente quando urtano traloro. La prima ipotesi fu adottata da Isaac Newton, il sono legati ai volumi dei prodotti di reazione secondo rapporti tra numeri interi piccoli; così, per esempio, 2 litri di idrogeno ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] stretta dei figli con i genitori e dei figli traloro.
Una duplicità di ascendenza caratterizza la personalità umana ), il sonetto Quando la terra è d'ombre ricoverta, prima stesura di Così gl'interi giorni… (1862), il poemetto La Giustizia e la Pietà ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....