Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] generare individui simili traloro. Le teorie medicina, però, non ha ancora affrontato la critica dei suoi enti primi (per es. "Che cos'è un organo?") nella stessa ottica da una serie di azioni e di interazioni, ogni fase individuata da un particolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] matematica sono presenti due aspetti in continua interazionetraloro: la matematica per uso 'interno' (neisuan non sono segnati il termine noto e i coefficienti dei termini di primo grado; il coefficiente posto più in alto è sempre il termine noto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] con lo stile di Ibn Māǧid. Altrove, astrolabio alla mano (in gradi interi), egli dà l'uguaglianza della Capra e di Canopo. (2) Le ai loro predecessori della bussola e dei legni? Un ultimo segno di complicità tra marinai della plancia, prima di cedere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] scomparve. Il materiale granitico era stato il primo a depositarsi, coprendo l'intero nucleo. Quindi si erano formati (al livello la nascita della geologia planetaria, una disciplina che combina traloro la geologia, la cosmologia e l'astronomia.
La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , delle 'funzioni theta', funzioni di più variabili legate traloro da quello che egli chiamò, in modo appropriato, un modo in cui un fattore primo appare con una data potenza nella fattorizzazione di un numero intero). Ciò indusse Frobenius a ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] differenti (solitamente due) e i nodi selezionati, con tutti i loro rami e le foglie superiori, sono semplicemente scambiati.
Nel caso il primo caso tra quelli che abbiamo finora considerato in cui si verifica una interazione diretta tra gli ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] storia moderna. I due aspetti non sono affatto in contrasto traloro, e tuttavia è opportuno tenerli distinti.
Fra le opere economico-filosofici del 1844 la fa interamente propria. Anche per Marx l'uomo è in primo luogo un ente sensibile-finito, un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] ≤ci≤b−1) e da una 'base' intera b>1, in maniera tale che, se dell'anno; quel giorno, sempre il primo o il 360-esimo, era in loro, ma i posti loro corrispondenti hanno visibilmente, se non sostanzialmente, più spazio di quelli che separano traloro ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] , come è il caso della Gran Bretagna. Qui infatti il primo Clean air act divenne legge nel 1956 e inoltre vi sono che si formano per interazione, in determinate condizioni di luce e temperatura, dei contaminanti primari traloro e con i componenti ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] interazioni idiotipiche delle cellule B, i network delle interazioni di cellule T, la regolazione ormonale. Essi non sono indipendenti traloro solo raggiunti partendo da stati giardino dell 'Eden. La prima riga della tabella l, stato 0, è il sistema ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....