Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] ricognizione statistica di una congiunzione di eventi. È dunque ipotizzabile che, prima o poi, si giunga a una ‘teoria del cervello’ unificante le leggi che governano le interazioni degli elementi del modello tra di loro e con l’ambiente esterno. ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] separare traloro le quantità relative al solo elettrone, al solo campo elettromagnetico e al termine di interazione. di cui una, cioè (e/c)v • A, dà un risultato nullo al primo ordine e un risultato infinito al secondo ordine e l'altra, cioè p2/2m²sp ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] soluzione in questo secolo, molti altri restano avvolti nel mistero, primotra tutti quello dell'origine della vita, da cui parte il l'interazione dei promotori con fattori specifici della trascrizione e l'interazione di diversi fattori tra di loro. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] , mostrato nella fig. 3, è il primo esempio di anello chiuso annodato. Un nodo . Nello stato A vengono connesse traloro le regioni del piano spazzate da I numeri complessi sono equiparati al vuoto e l'intera ampiezza 〈a∣b〉 è l'ampiezza da vuoto a ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] interazione con la matrice sono le integrine, molecole dimeriche costituite da due diverse subunità, dette α e β. Le varie subunità α e β si combinano traloro come il vaiolo o la poliomielite, e come prima o poi, forse, sarà possibile fare con l ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] tra di essi rimane poco chiaro, in primo luogo perché altrettanto oscure restano la circolazione e le interrelazioni in Occidente dei cicli illustrativi dello stesso Physiologus, dei loro modelli e della loro . 13° l'interazione delle fonti diventa ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] In altre parole, solo la proteina intera è funzionale, come forse si poteva Per quanto riguarda le mutazioni del primo tipo, tra le quali la più fortunata è diversi, stimoli esterni assai diversi traloro, quali ormoni steroidei e agonisti che ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] peraltro assai semplice, a tale problema è che si deve prima passare al ‛limite termodinamico', che è definito come il limite interazioni interatomiche Vg(g=gas a reticolo) descritte da:
Le grandezze fisiche dei due problemi sono correlate traloro ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] primo è che tutte le specie, siano esse appartenenti a piante, mammiferi, insetti, invertebrati marini o ad altri gruppi, abbiano una durata di esistenza sulla Terra molto simile traloro specie deriva dalla diretta interazionetra gli individui e l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] da affrontare, traloro indipendenti. In primo luogo, esiste una qualche continuità concettuale tra la matematica rapporti tra oggetti come rapporti trainteri (per es., il rapporto tra due interi non può mai essere uguale al rapporto tra la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....