La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Tr indica l'operatore di traccia. Ne segue che la lagrangiana dell'intero sistema dev'essere Tr(FμνFμν)+L(ψ,Dμψ), dove L è la se ha n integrali primi (costanti del moto) Ik, k=1,...,n, che siano indipendenti e in involuzione traloro (cioè tali che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , fosforilazione), alle loro caratteristiche strutturali e alle interazionitra proteine, in particolare le possibili proteine, tre approcci distinti e in qualche modo complementari. Nel primo si sono presi a uno a uno tutti i 6200 geni e vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] la sua cardinalità si denota con Nd. Esaminando i primi casi si ottiene:
N1=1: vi è una sono isomorfe se e solo se
dove a,b,c,d sono interi e ad−bc=±1. Ne segue che le curve 1-puntate questi bordi devono attaccarsi traloro. Poiché un pantalone in ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] più 'scientificamente' soddisfacente. a) Categorizzare prima di agire. Per il suo interesse storico i verbi inglesi che reggono un'intera proposizione (come to tell, conclude, traloro relativamente autonomi (Marr 1982). Alcuni funzionalisti, tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] secondo le regioni, per finire con le grafie traloro diverse dell'Oriente e dell'Occidente musulmano (*,+, ̗, loro un valore, e del ruolo dello zero per designare i posti vuoti; in secondo luogo le descrizioni, prima nel caso degli interi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] traloro, o con elementi di altri insiemi, certe relazioni" (1951, E, p. 2).
La prima parte consta di quattro capitoli. Il primo , la scomposizione in fattori estremali, la divisibilità degli interi razionali e quella dei polinomi in una variabile su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] intero o un numero razionale e quelli nei quali si richiede un risultato approssimato, eventualmente prescrivendo il grado di precisione.
Il concetto di funzione compare per la prima inoltre in forte competizione traloro e tendevano perciò a tenere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ed essa, quindi, aprì la strada alla determinazione di un'intera serie di pesi atomici corretti per i metalli e per altri elementi di essere stati i primi a riconoscere il fenomeno del concatenamento: Couper e Kekulé. Traloro, la palma spetta al ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] che sfociano nel 1979 nella 4X, la prima stazione di lavoro musicale interamente digitale per la sintesi e l’analisi del dei modi di vibrazione, tra i quali quelli a più bassa frequenza sono pronunciati e ben separati traloro ma non armonici. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] spazio delle azioni conciliabili traloro, per quanto siano mosse a questo scopo deve sottoporre l’intera giustizia penale al principio di legalità sovrano: non a caso, «leggi» è la prima e l’ultima parola dei quarantasei paragrafi dell’edizione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....